torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999
gas-serra-ispra
Lun, 31/03/2025

Ispra comunica i dati ufficiali delle emissioni dei gas serra nel 2023 rispetto all’anno di riferimento, il 1990. Le emissioni diminuiscono del 6,8% anche rispetto all’anno precedente (2022) e raggiungono un totale pari a 385 milioni di tonnellate. Oltre ai trasporti (28%), i settori della produzione di energia (21%), residenziale (18%) e dell’industria manufatturiera (13%) contribuiscono a oltre la metà delle emissioni climalteranti.

barbara-meggetto
Lun, 31/03/2025

Per l’associazione non rallentano “le emissioni del settore agricolo, che pesa sempre di più sulla bilancia nazionale dei gas serra. L’Italia in grave ritardo sugli impegni per la riduzione delle emissioni di metano, e la Lombardia è la prima regione per emissioni di questo potente gas serra”. Il caso dei Suv. Il metano non bruciato. I commenti di Barbara Meggetto e Damiano Di Simine.

Arpav_Foto esterno stazione qualità aria Belluno
Lun, 31/03/2025

Non è vero che l’aria è sempre più irrespirabile: è l’esatto contrario, e la qualità dell’aria è sempre più respirabile. Trend di riduzione per particolato Pm2,5 e biossido di azoto. Male l’ozono in estate e il Pm10 giornaliero. Nuovi limiti nella Direttiva Ue. Il caso: l’aria della Basilicata è tra le migliori d’Europa.

riceci
Lun, 31/03/2025

La Regione Marche pone il vincolo ambientale sull’area di Riceci (Pesaro-Urbino) per far saltare il progetto della Spa pubblica Marche Multiservizi, controllata dagli enti locali e da Hera. Entro un mese i cittadini e le associazioni potranno esprimere il parere sulla decisione presa dalla Regione per impedire la discarica.

avifauna-reti-elettriche
Lun, 31/03/2025

Tutelare l’avifauna dalle reti elettriche: a Roma il simposio del progetto Life Milvus con il Parco Nazionale dell’Aspromonte, Conservatorie d’Espace Naturels Corse e la Regione Calabria. Rapaci e cicogne muoiono folgorati dalla corrente elettrica posandosi sui cavi di media tensione durante le rotte migratorie. Il fenomeno coinvolge soprattutto uccelli dall’ampia apertura alare, alcuni dei quali a rischio estinzione.

rimini-fiera
Lun, 31/03/2025

Unicef e Iaia Italia, al via Hackathon per il Clima 2025. Ok della Camera a una mozione della maggioranza su tutela salute in relazione all’uso degli Pfas. La Regione Marche aderisce alla Carta Missione Ue per l'adattamento ai cambiamenti climatici.

plantigrafo
Lun, 24/03/2025

Per la rubrica “Il Plantigrafo” prosegue la collaborazione del naturalista Fabio Chinellato con e-gazette. Così proiettiamo sugli animali i sentimenti umani. Mamma orsa e il video (falso) che ha commosso il web. Il mito del buon selvaggio. Chi avvicina gli animali liberi non ne rispetta la libertà.
di Fabio Chinellato*

active-super
Lun, 24/03/2025

Un fondo di investimenti aveva affermato di avere disinvestito dal gioco d'azzardo, dall'estrazione di carbone, dalle sabbie bituminose e dagli investimenti russi. E invece deteneva ancora partecipazioni dirette e indirette in società come SkyCity Entertainment Group, la società russa Gazprom, Shell e Whitehaven Coal.

MONTE BIANCO MER DE GLACE_Archivio Legambiente
Lun, 24/03/2025

Secondo l’Università di Zurigo, il ritiro dei ghiacciai ha subito una rapida accelerazione. Dal 2012 in poi, si è sciolto in media il 36% di ghiaccio in più all’anno rispetto ai dodici anni precedenti. Un rapporto della Legambiente. Un Manifesto per salvare i ghiacciai europei.

alluvione
Lun, 24/03/2025

Dalla Fondazione Cmcc materiali e approfondimenti per capire gli eventi estremi. I riscaldamenti climatici possono far sì che le inondazioni dei fiumi diventino più grandi o più frequenti rispetto al passato in alcune zone, mentre in altre diventino più piccole e meno frequenti. Il progetto Ithaca.

vannia-gava
Lun, 24/03/2025

La viceministra Gava incontra l’Ambasciatore di Norvegia a Roma. Decreto bollette: “Primo aiuto concreto per famiglie e pmi. Bene nucleare, finalmente al centro del dibattito”. Al via l’iter per il contrasto al consumo di suolo, 160 milioni a Regioni e Province autonome. Difesa Ue: “Fondamentale includere la protezione degli asset energetici strategici”. Le Giornate mondiali dell’acqua e del riciclo.

alleanza-aria-clima
Lun, 24/03/2025

L’Assoambiente e altre associazioni europee chiedono un cambiamento nell’Ets europeo. Le richieste di Federauto a Bruxelles. Orbetello: altri 500mila euro per la laguna e nuovo contratto di servizio. Una petizione contro l'ampliamento del porto di Carrara. In Toscana un’ordinanza per smaltire i rifiuti alluvionali. Da Snpa le linee guida ambientali per metanodotti e rigassificatori.