torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

In breve. Trovatore direttrice dell’Arpal, Leap di Legambiente Lombardia e altre notizie

where Milano when Lun, 07/04/2025 who roberto

Il sottosegretario La Pietra: il decreto sul tonno rosso rafforza accordi di filiera e sostenibilità ambientale. In Toscana via al sabbiodotto di Viareggio e guerra contro il pesce siluro.

Trovatore dirige Arpal
Dal 1° aprile Elisabetta Trovatoreelisabetta-trovatore.jpg è la nuova direttrice generale di Arpal, nominata dalla giunta regionale ligure con delibera n. 149 del 27 marzo, per un mandato triennale. Fisica di formazione e dirigente pubblico dal 2002, Trovatore ha ricoperto ruoli strategici nella Regione Liguria: è stata responsabile del centro funzionale meteo-idrologico, dell’unità operativa qualità dell’aria e, dopo un’esperienza negli Stati Uniti, vicedirettrice del dipartimento ambiente. Nel 2023 è rientrata in Arpal come direttrice scientifica. Dopo le dimissioni del direttore generale Emanuele Carlo Pepe, ha assunto l’incarico di commissario straordinario, guidando l’agenzia in una fase di transizione organizzativa e gestionale. “È un ruolo che vivo con senso di responsabilità – ha dichiarato – ma anche come un privilegio: guidare un ente tecnico di alto profilo come il nostro”.
 
La Pietra e il tonno rosso
“Con il decreto campagna di pesca del tonno rosso per l’anno 2025, procediamo nel percorso virtuoso avviato lo scorso anno, incentivando l’aggregazione e la costruzione di filiere, eliminando i comportamenti speculativi sul passaggio di quote e andando a colpire la pesca illegale. La quota trasferita viene messa a fattore comune nell’ottica di una migliore commercializzazione del prodotto. Il quantitativo che verrà assegnato nel corso dell’anno sarà ridistribuito nella successiva annualità agli operatori che dimostreranno, alla data del 31 dicembre, di aver dato esecuzione agli accordi di filiera e che intendono proseguirli per l’annualità 2026. Permetteremo le catture accidentali nel limite del 20% del quantitativo sbarcato nella sola giornata di pesca. Nell’ambito del contrasto alla pesca illegale abbiamo introdotto, in via sperimentale, il sigillo di garanzia, che prevede l’obbligo di apporre una targhetta su ogni singolo esemplare di tonno rosso all’atto dello sbarco e della convalida del documento elettronico di cattura”. È quanto dichiara il sottosegretario al Masaf, senatore Patrizio La Pietra.
 
Un sabbiodotto a Viareggio
“Non vi sono altri precedenti di un’opera che estrae in modo permanente la sabbia e la riporta e la rigenera in un altro luogo. In questo caso si darà continuità alla liberazione del porto di Viareggio dal pericolo dell’insabbiamento. Con quest’opera il porto acquisterà una forza ed anche una garanzia per gli operatori che ci rende orgogliosi. È un lavoro che mi porta a ringraziare Lucchesi per quello che ha fatto e il suo predecessore Alessandro Rosselli che aveva sviluppato la parte iniziale del progetto”. Così si è espresso il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, in occasione dell’avvio dei lavori per la realizzazione del sabbiodotto il cui scopo è risolvere il problema dell’insabbiamento del porto viareggino, prodotto dalla natura stessa del bacino portuale essendo stato realizzato in una costa bassa e sabbiosa. La Regione Toscana ha finanziato la realizzazione di un sistema continuo di dragaggio e trasferimento sedimenti, denominato sabbiodotto, con 7 milioni 300mila euro di cui 5 milioni 100 sono fondi di sviluppo e coesione.
 
La Toscana e i siluri
L’Aula del Consiglio regionale toscano ha approvato all’unanimità una mozione, primo firmatario il consigliere di Fratelli d’Italia Gabriele Veneri e sottoscritta anche dal Partito democratico, per limitare l’impatto nelle acque toscane del pesce siluro. Altre regioni italiane hanno già provveduto da alcuni anni ad attuare interventi per contenerne la diffusione e difendere il patrimonio ittico e per questo si rende necessario valutare anche in Toscana l’attuazione di specifiche misure di gestione e controllo per ridurre le popolazioni di siluri e limitarne la dispersione. L’atto impegna il presidente e la Giunta regionale a proseguire nelle azioni per la risoluzione del problema e a valutare una modifica della normativa attuale per mitigare l’impatto del pesce siluro nelle acque toscane e preservare la biodiversità dei corsi d’acqua toscani; a sollecitare il Governo affinché istituisca in tempi celeri l ‘elenco nazionale delle specie alloctone invasive, in cui poter inserire la specie del silurus glanis e presenti alla Commissione europea la richiesta di iscrizione della specie del pesce siluro nell’elenco dell’Unione europea.
 
Leap e i giovani di Legambiente
Venticinque giovani tra i 17 e i 34 anni da sette province lombarde; una Cascina – quella Nascosta, a Milano; quattro giornate per conoscersi, formarsi, scambiare riflessioni e idee su temi come fast fashion, alimentazione sostenibile, mobilità, turismo e consumi. Tutto ciò attraverso una metodologia di educazione non formale. Questi, in sintesi, i contenuti della scuola di attivismo ambientale realizzata da Legambiente Lombardia nel quadro del progetto Leap - giovani Leader per l’Ecologia e l’Attivismo nella Protezione ambientale, promosso con i circoli Legambiente di Valle Camonica e Valchiavenna e il Comune di Gianico (Brescia) e co-finanziato dalla Regione Lombardia con il Bando Giovani Smart 2.0. Dice Giulia Apolloni, referente giovani e volontariato di Legambiente Lombardia: “Non vediamo l’ora di proseguire questo percorso con le campagne territoriali e lo Youth Climate Meeting a luglio”. L’appuntamento è nella città metropolitana di Milano, la Valle Camonica e la Valchiavenna dove chi ha seguito il corso realizzerà minicampagne e attività di sensibilizzazione. Il progetto si concluderà con lo Youth Climate Meeting regionale a Gianico (Brescia) dal 18 al 20 luglio. “I giovani possono passare da una generica e improduttiva ecoansia alla voglia di fare e all’attivazione diretta,” commenta Barbara Meggetto, presidente di Legambiente Lombardia. Per saperne di più: https://www.legambientelombardia.it/...

immagini
elisabetta-trovatore-arpal