Etichettatura ambientale degli imballaggi, ecco gli strumenti di CONAI a supporto delle imprese
Sulla piattaforma sono disponibili e consultabili le Linee Guida sull’etichettatura ambientale obbligatoria
Il decreto legislativo n. 116 del 2020 ha introdotto l’obbligo di etichettatura ambientale per gli imballaggi. Per rispondere ai tantissimi quesiti delle imprese, CONAI ha sviluppato la piattaforma http://www.etichetta-conai.com/ dedicata all’argomento, in cui confluiscono gli strumenti messi a punto per supportare le aziende.
Sulla piattaforma sono disponibili le Linee Guida sull’etichettatura ambientale obbligatoria, consultabili e sfogliabili al link http://www.etichetta-conai.com/docum.... Le linee guida sono frutto di un lavoro congiunto con l’Istituto Italiano Imballaggio e della partecipazione di tantissimi attori del mondo associativo e industriale, che propongono un’interpretazione condivisa della norma, come utile riferimento tecnico.
Sono poi disponibili le Linee Guida per un’etichettatura ambientale volontaria, attualmente in consultazione pubblica al seguente link:http://www.etichetta-conai.com/documenti/lg-etichettatura-volontaria/
Le linee guida per l’etichetta ambientale volontaria sono un utile supporto per le molte aziende che hanno approcciato questa novità come un’opportunità per rivedere anche il set di informazioni ambientali volontarie da riportate sui loro pack. Se si accede al link indicato è possibile partecipare alla consultazione pubblica e lasciare i propri commenti. Le risposte alle domande più frequenti e significative, raccolte da CONAI tramite il servizio [email protected] e i webinar promossi in questi mesi, sono disponibili nella sezione FAQ, continuamente aggiornata e arricchita, raggiungibile al link: http://www.etichetta-conai.com/faqs/ .
CONAI consiglia di utilizzare anche il tool e-tichetta disponibile al link:www.e-tichetta.conai.org, lo strumento per aiutare le imprese a identificare le informazioni per costruire correttamente la propria etichetta ambientale.