torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

In breve. Non è tutto vetro quello che luccica a Milano, Assoambiente sulla concorrenza e altre notizie

where Milano when Mar, 18/06/2024 who roberto

Circa 1.400 i bar e i ristoranti coinvolti  a Milano da Amsa e CoReVe: un numero di adesioni triplicato rispetto all'edizione precedente

Amsa, società del Gruppo A2Anonetuttovetro.jpg, e il Consorzio Recupero Vetro (CoReVe) hanno avviato la seconda campagna «Non è tutto vetro quel che luccica», volta a sensibilizzare le utenze commerciali milanesi sul corretto conferimento del vetro. Circa 1.400 i bar e i ristoranti coinvolti da Amsa e CoReVe: un numero di adesioni triplicato rispetto all'edizione precedente, che si era concentrata sui quartieri Navigli e Isola vedendo la partecipazione di oltre 500 commercianti. Dato il successo raggiunto dall’edizione del 2023 quest’anno il progetto è stato esteso per includere oltre al centro storico anche le aree di Porta Venezia-Buenos Aires, Pagano-De Angeli-Washington, Porta Romana e Corso XXII Marzo che, secondo analisi precedenti, hanno evidenziato nelle zone della movida un tasso di errori nel conferimento del vetro superiore alla media.

Assoambiente chiede più concorrenza nei rifiuti
“Riscontriamo come in diverse aree del Paese si stia, spesso inopportunamente, attribuendo in modo esclusivo a società pubbliche la gestione delle attività del ciclo integrato di gestione dei rifiuti, cancellando in prospettiva il tessuto di operatori privati che in questi anni ha garantito efficaci risultati in termini ambientali ed economici”. L’appello a una maggiore concorrenza arriva da Elisabetta Perrotta, direttrice di Assoambiente (l’associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero, economia circolare, smaltimento rifiuti e bonifiche).
 
International Recycling Tour 2024
Si è appena conclusa a Catania la tappa italiana dell'International Recycling Tour 2024, una tre-giorni (in contemporanea in 16 Paesi fra Europa, Brasile ed Emirati Arabi) promossa dal l'organizzazione no-profit Every Can Counts (Ogni Lattina Vale) all’insegna dei valori della sostenibilità e dell’economia circolare. Ambasciatori del riciclo, equipaggiati con zaini raccoglitori, hanno invitato la cittadinanza a raccogliere e riciclare le lattine per bevande in alluminio. Straordinari i murales realizzati con le lattine  ispirati ai grandi temi della salvaguardia dell'ambiente.

Ecopolietilene, il progetto “Da tubo a tubo”
Oltre 296 km di nuovi tubi passacavi ottenuti dal riciclo di quasi 119 tonnellate di tubi e beni in polietilene. Questi i risultati del progetto di economia circolare “Da tubo a tubo”, volto al recupero e riutilizzo di tubi in polietilene sotto forma di materie prime seconde (MPS) di beni in polietilene. Promosso da Ecopolietilene - consorzio del Sistema Ecolight che rappresenta i produttori, distributori e recuperatori di beni in polietilene e supportato operativamente da Ecolight Servizi - il progetto ha coinvolto attivamente alcune realtà del settore come MyReplast Industries, impianto bresciano di riciclo specializzato nella produzione di materie prime seconde, e Picenum Plast SpA, azienda marchigiana con 50 anni di esperienza nella trasformazione che si è impegnata a reimmettere nel proprio ciclo produttivo materie prime seconde derivanti principalmente dal recupero di rifiuti rigidi di beni in polietilene.

immagini
nonetuttovetro