torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Desalinizzazione. A Green Independence i bandi Smart&Start e TecnoNidi

where Brindisi when Mer, 05/02/2025 who roberto

I fondi pubblici – 1,1 milioni di euro – saranno destinati allo sviluppo della tecnologia verde New artificial leaf. Prevista l’apertura di un nuovo giro di finanziamenti nel primo semestre del 2025

Un finanziamento di 350mila green-indipendence-logo-compresso.jpegeuro che, sommato ai precedenti, porta a un totale di 1,1 milioni di euro da bandi pubblici. Li ha ottenuti Green Independence, start up pugliese impegnata nello sviluppo di tecnologie innovative per accelerare l’indipendenza energetica dai combustibili fossili, aggiudicandosi il bando TecnoNidi della Regione Puglia; l’incentivo si somma a quello, già ottenuto, dal bando Smart&Start di Invitalia (500mila euro). Quest’ultima è una misura di finanziamento che sostiene la nascita e la crescita di startup ad alto contenuto innovativo su tutto il territorio nazionale.
TecnoNidi, invece, è un bando dedicato alle pmi innovative che intendono avviare o sviluppare in Puglia piani di investimento a contenuto tecnologico finalizzati all’introduzione di nuove soluzioni produttive.
 
Una “foglia” che desalinizza l’acqua marina
Green Independence, grazie alle nuove risorse, accelererà lo sviluppo della sua tecnologia: la New artificial leaf (Nal), un pannello solare evoluto e multifunzionale che lavora proprio come una foglia: desalinizza acque marine (o purifica le acque di scarto) e produce idrogeno verde in maniera indipendente dalla rete elettrica. Nal è in grado di sfruttare fino a tre volte l’energia solare rispetto ai pannelli convenzionali, spiega l’azienda, e integra un innovativo sistema di purificazione dell’acqua che utilizza il calore residuo per purificarla o desalinizzarla. Il prototipo della tecnologia, unica nel suo genere, sarà presentato nel primo semestre dell’anno.
 
I commenti
“L’assegnazione dei finanziamenti attraverso i bandi Smart&Start e TecnoNidi, che ci consentirà di accelerare lo sviluppo della Nal, rappresenta un riconoscimento del valore di questa tecnologia, che ha un enorme potenziale di applicazione”, ha commentato Marta Pisani, co-fondatrice e coo di Green Independence. “Apriremo un nuovo round di finanziamento nel primo trimestre del 2025”, ha annunciato Alessandro Monticelli, fondatore, ceo e cto di Green Independence, “rivolto a investitori istituzionali e privati interessati a sostenere la fase successiva di sviluppo e produzione di questa tecnologia rivoluzionaria per la generazione di energia pulita”.

immagini
green-indipendence