Visitaci anche su:
l
f
t
Back references from
articoli correlati
in
articolo
for
articolo
:
In Europa la domanda di energia indietro di 20 anni. Ma l’Aie prevede…
Notiziario ambiente energia on-line dal 1999
menu sezione
Prima pagina
Ecologia
Green life
Energia
Elettricità
Rinnovabili
Utilities
Efficienza energetica
Imballaggi
Tecnologia
Albo Notanda Lapillo
Approfondimenti
chi siamo
Tags
Iscriviti alla newsletter
Per iscriversi alla newsletter settimanale gratuita utilizzare il
form contatti
in fondo alla pagina
Cerca
Cerca nel sito:
Calendario eventi
«
Febbraio
»
L
M
M
G
V
S
D
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
Seguici anche su:
Visitaci anche su:
f
t
Efficienza energetica in Europa, il consumo potrebbe essere tagliato del 35%
I consumi elettrici aumentano in dicembre, ma nel 2016 la domanda è in calo
Energia. La relazione di Bruxelles. La transizione energetica dell'Europa è ormai in corso
Scenario, da qui al 2022 le rinnovabili cresceranno del 43%
Stima Aie. Gli Usa diventeranno esportatore netto di petrolio entro il 2030
Petrolio. Lo shale oil sconvolge il mercato: record Usa nel 2018
Rinnovabili, l’Unione europea trova l’accordo: obiettivo 32% al 2030
Allarme rinnovabili, gli investimenti sono calati del 7%
Energia. Nel 2017 il fatturato sale a 267 miliardi. Poi il crollo
Rinnovabili. Aie, nel 2019 la capacità cresce a due cifre grazie a eolico e solare
Fossili. Aie, il settore petrolio e gas può fare di più per l’emergenza climatica
Energia a rischio: ecco gli impatti dei cambiamenti climatici su approvvigionamento e costi
Petrolio. Aie rivede al ribasso la domanda nel 2020, ma ipotizza un rimbalzo per l’anno prossimo
AIE: la pandemia ha rallentato l’efficienza energetica nel mondo
Petrolio. Nel 2021 la domanda mondiale crescerà di 5 milioni di barili/giorno
Transizione. Ecco le regole dell’Aie per fermare le emissioni: tante rinnovabili e tanto Ccs
L’energia che cambia. In Europa crescono gli investimenti delle compagnie petrolifere nelle rinnovabili
Scenario. Allarme AIE: i combustibili fossili e la CO2 continueranno a crescere anche nel 2022