Stop del Governo all’uso di sostanze pericolose negli apparecchi elettrici
Approvato in via definitiva il decreto che applica la direttiva Rohs
Il Consiglio dei ministri, su proposta del presidente del Consiglio Matteo Renzi e del ministro dell'Ambiente Gian Luca Galletti, ha approvato in esame definitivo un decreto legislativo recante modifiche al decreto legislativo 4 marzo 2014, n. 27, di attuazione della direttiva 2011/65/UE sulla restrizione dell'uso di determinate sostanze pericolose nelle apparecchiature elettriche ed elettroniche, cosiddetta RoHs.
La direttiva europea 2011/65/UE mira a rendere più chiaro l'assetto normativo e semplificarne il funzionamento; migliorare l'attività di controllo sull'applicazione delle disposizioni in vigore; garantire l'adeguamento al progresso scientifico, sul presupposto che la scarsa chiarezza di disposizioni e definizioni, oltre a causare diversità di approccio da parte degli Stati membri in materia di conformità dei prodotti, è fonte di possibili duplicazioni delle procedure dovute a differenti normative degli Stati dell'Unione, nonché di costi amministrativi superflui.
In linea con questi obiettivi, il provvedimento approvato estende al ministero della Salute, che secondo il regolamento europeo Reach già svolge un'attività di controllo sui prodotti chimici e le sostanze pericolose immessi sul mercato, anche la vigilanza sulle apparecchiature elettriche ed elettroniche contenenti sostanze pericolose rientranti nel campo di applicazione della direttiva Rohs.
Vengono così ottimizzate la pianificazione dei controlli e la loro gestione, senza il ricorso a ulteriori strutture organizzative.