I tempi delle cannoniere: la Marina difende le piattaforme in Libia
La fregata Espero mandata a pattugliare il Mediterraneo a protezione degli interessi italiani, come le istallazioni petrolifere
La fregata Espero della Marina militare italiana, dopo la sosta tecnica nel porto di Larnaca (Cipro), è impegnata nell'operazione Mare Sicuro, dispositivo aeronavale il cui compito è tutelare gli interessi nazionali nel Mediterraneo centrale, garantendo la sicurezza delle linee di comunicazione marittime, il contrasto alla criminalità dedita a traffici illeciti, la protezione dei pescherecci italiani e delle piattaforme estrattive presenti nelle acque internazionali a nord della Libia, tra cui anche gli impianti relativi al gasdotto Greenstream che porta il metano a Gela.
Partita da Taranto il 1° gennaio, l’Espero è una delle fregate della classe Maestrale ed è comandata dal capitano di fregata Giorgio Occhetto. L'unità ha un equipaggio di 160 persone, inclusi gli specialisti della brigata marina San Marco e degli elicotteristi della Marina.