torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

In breve. Fondo Italiano d’Investimento acquisisce lo Scatolificio del Garda e altre notizie

where Milano when Mar, 21/01/2025 who roberto

L’azienda, che produce e distribuisce imballaggi a base carta per l’industria alimentare e delle bevande, punta all’espansione all’estero ma anche ad acquisizioni

Il Fondo Italiano d’Investimentosdg-2019.jpg entra con una quota di maggioranza nel capitale della società Scatolificio del Garda, azienda che opera nella produzione e distribuzione di imballaggi a base carta e articoli monouso eco-sostenibili per l’industria alimentare e delle bevande. L’obiettivo dell’operazione è la crescita organica, l’espansione all’estero ma anche acquisizioni mirate. L’operazione, la quarta realizzata tramite il Fondo Italiano Agri&Food – Fiaf, il veicolo settoriale con cui Fondo Italiano sostiene le eccellenze della filiera agroalimentare italiana, mira a sostenere la famiglia fondatrice Sandri nella fase di sviluppo aziendale prevista nei prossimi anni.
 
Banca Dati Comieco 2025
Per poter calcolare e comunicare in tempi più rapidi le quote di spettanza valide dal 1 gennaio al 31 dicembre 2025, Comieco informa che per i produttori di materia prima per imballaggio il termine per la compilazione della Banca Dati Comieco (Ba.Da.Com.) 2025 con i dati relativi all’esercizio 2024 è previsto al 31 gennaio 2025, così come già avvenuto negli scorsi anni. Per le altre categorie aderenti al Consorzio il termine per la compilazione è il 28 febbraio, ad eccezione dei recuperatori/termovalorizzatori e compostatori per i quali il termine è legato alla scadenza di presentazione della Dichiarazione Mud. Compilazione Online https://badacom.comieco.org/Login.aspx
 
L’inchiesta sugli imballaggi a Vittoria
Inchiesta “Fenice” e il business degli imballaggi a Vittoria, tutti rinviati a giudizio. Le dinamiche criminali dell’associazione a delinquere riconducibile a Cosa nostra operante a Vittoria e in altri comuni della provincia di Ragusa sono al centro del processo che si celebrerà davanti al Tribunale di Ragusa, dal prossimo 8 aprile. Lo ha stabilito il gup di Catania che ha rinviato a giudizio gli indagati dell’inchiesta antimafia “Fenice” della Dda di Catania, coordinata dal procuratore aggiunto Sebastiano Ardita e dai sostituti Agata Vinciguerra e Gabriele Fragalà, che il 12 giugno 2024 è stata al centro di un’operazione di carabinieri e guardia di finanza che hanno eseguito un’ordinanza di custodia cautelare in carcere per 16 persone. Gli imputati erano complessivamente 31 e due di loro che hanno fatto accesso al rito abbreviato saranno processati dal gup di Catania, Carla Aurora Valenti, con udienza fissata per il 12 febbraio prossimo.

immagini
scatolificio-del-garda