Idrogeno: pubblicato dalla Commissione europea il primo bando della seconda fase
Gli obiettivi sono ambiziosi: abbassamento dei costi e aumento della durata e dell'efficienza delle celle a combustibile e delle tecnologie per la produzione dell'idrogeno; dimostrazione della capacità di stoccaggio delle energie rinnovabili tramite l'idrogeno; riduzione delle criticità di particolari materiali
Dopo l'approvazione del nuovo Programma idrogeno e celle a combustibile per il 2014-20, la Commissione europea ha pubblicato il primo bando della seconda fase operativa. Gli obiettivi fissati dal Consiglio dell’Unione europea sono ambiziosi: abbassamento dei costi e aumento della durata e dell'efficienza delle celle a combustibile e delle tecnologie per la produzione dell'idrogeno; dimostrazione della capacità di stoccaggio delle energie rinnovabili tramite l'idrogeno; riduzione delle criticità di particolari materiali.
Accanto a ciò anche la decisione di avviare la fase due dell'Iniziativa tecnologica comune per le celle a combustibile e l'idrogeno (FCH 2 JU) nell'ambito di Horizon 2020, il nuovo programma comunitario di finanziamento alla ricerca e all'innovazione 2014-2020. La dotazione assicurata dal bilancio dell'Unione è di € 665 milioni, destinata a mobilitare almeno altrettante risorse da parte dell'industria e della ricerca.
Il nuovo programma è inserito nella Misura degli investimenti per l'innovazione, alla quale sono destinati ben 22 miliardi di euro, finalizzati a sostenere la ricerca e l'innovazione in aree chiave dell'economia, stimolare la crescita, creare occupazione, far fronte alle principali sfide sociali.