Decolla Cesi Space. Venti milioni per la produzione di celle solari spaziali
Il gruppo italiano inaugura la nuova linea tecnologica e apre a Milano la divisione dedicata all’energia per la space economy.
Il Cesi rafforza l’attività nel settore dell’energia per lo spazio con l’inaugurazione della nuova linea di produzione nei suoi laboratori di Milano. Contestualmente, il Centro elettrotecnico sperimentale italiano ha lanciato Cesi Space, la nuova unità di business dedicata al settore spaziale: un passo strategico in un momento di forte espansione della space economy, trainata da investimenti e innovazioni senza precedenti.
All’evento hanno partecipato il ministro delle Imprese, Adolfo Urso, il presidente dell’Agenzia spaziale italiana (Asi), Teodoro Valente, l’amministratore delegato di Cesi, Nicola Melchiotti, e il managing director della divisione spazio di Leonardo, Massimo Claudio Comparini.
Impiegherà sessanta tecnici specializzati
Con un investimento di 20 milioni di euro - per più di un terzo provenienti dal modello di partenariato pubblico-privato previsto dal programma Space Factory 4.0 relativo al Pnrr dell’Asi - e più di sessanta tecnici altamente specializzati, di cui trenta nuovi assunti, la nuova linea di produzione consente un incremento della capacità produttiva del 200%. Questo grazie all’introduzione di cinque nuovi evaporatori e di un nuovo reattore Mocvd (Metal - Organic chemical vapor deposition), per la crescita controllata di semiconduttori avanzati.
Con oltre 200mila celle già realizzate, per più di cento satelliti, Cesi è oggi tra i principali produttori al mondo di celle solari per applicazioni spaziali civili e l’unico con azionariato totalmente europeo, in particolare italiano. Le celle solari Cesi Space, con tecnologia proprietaria brevettata made in Italy, raggiungono un livello di efficienza superiore al 30%, anche negli ambienti più ostili.
Le missioni verso Mercurio, Marte e Giove
“In Cesi siamo da sempre alla frontiera dell’innovazione nel settore elettrico, testando nuove tecnologie e sviluppando nuove competenze. Oggi questa frontiera si trova nello spazio e anche lì siamo presenti, con la realizzazione di celle solari ad altissima qualità ed efficienza”, ha spiegato Nicola Melchiotti, amministratore delegato del Cesi.
Il percorso del gruppo nel settore delle tecnologie spaziali affonda le radici in oltre trent’anni di ricerca e sviluppo, con investimenti significativi sia propri sia in collaborazione con altre istituzioni italiane ed europee. Nella sua storia, il gruppo ha partecipato a missioni verso Mercurio, Marte e Giove.