In breve - Manuale per l’idrogeno negli aeroporti; Portovesme hub di riciclo batterie
Idrogeno negli aeroporti
Enea ed Enac (Ente nazionale per l’aviazione civile) hanno realizzato le prime linee guida sull’utilizzo dell’idrogeno negli aeroporti, con una serie di azioni e percorsi che hanno come obiettivo la decarbonizzazione del trasporto aereo. Le linee guida sono state sviluppate utilizzando come riferimenti due “casi studio”, gli aeroporti di Roma Fiumicino e Milano Malpensa, selezionati a seguito di un bando nell’ambito del progetto Saves (Sustainable aviation vectors for energy transition). Il manuale è disponibile online ed è intitolato “L’idrogeno nella catena logistica aeroportuale”.
Batterie, cresce l’hub di Portovesme
Portovesme, società del gruppo Glencore, accoglie con favore la decisione del Comitato europeo per le materie prime critiche di riconoscere il Portovesme - Critical raw material hub come progetto strategico nell’ambito del Regolamento europeo sulle materie prime critiche (European critical raw materials act). Portovesme, in Sardegna, è uno dei più grandi hub d’Europa per il riciclo delle batterie. Il progetto prevede la realizzazione di un impianto per dare nuova vita alle batterie al litio esauste e refusi di produzione. L’impianto potrebbe diventare uno dei più grandi stabilimenti industriali di produzione circolare di materiali per le batterie elettriche di nuova generazione (litio, cobalto e nickel), con una capacità di materiali equivalenti a una produzione di 600mila veicoli elettrici all’anno.