torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

In breve. Iren premia le tesi, Snam nel sociale e Kyndril per il Rentri

where Milano when Gio, 13/02/2025 who roberto

Torna l’appuntamento con i riconoscimenti assegnati a giovani studenti che si sono distinti per l’originalità e la rilevanza dei loro elaborati, dedicati allo sviluppo sostenibile; Snam partecipa all’iniziativa no-profit che mira a contrastare e intervenire in modo strutturato contro la violenza di genere nei luoghi di lavoro e nella società

Iren premia le migliori tesi sulla sostenibilità    
Affrontare le sfide della irenesgchallenge.jpgsostenibilità declinando i principi esg in interventi concreti. È questo l’obiettivo di esg Challenge Iren 2025, l’appuntamento giunto alla terza edizione e che traduce l’impegno del gruppo Iren quale promotore di un confronto intergenerazionale sulle principali sfide ambientali.
I riconoscimenti sono stati assegnati a giovani studenti che si sono distinti per l’originalità e la rilevanza dei loro elaborati, dedicati allo sviluppo sostenibile delle comunità, alla valutazione e gestione degli impatti ambientali e all’implementazione di policy per il contrasto al riscaldamento climatico. Una raccolta di elaborati che si distingue per la varietà dei temi affrontati, spaziando dal contrasto alla desertificazione all’emissione di green bond per la crescita sostenibile, fino ai casi di studio sulla produzione di idrogeno verde.

Snam contribuisce alla nascita dell’associazione Pari
Snam rafforza il suo impegno sociale e territoriale contribuendo a due importanti iniziative su Milano:
a pochi mesi dalla creazione del network, Snam ha partecipato alla presentazione ufficiale della nuova associazione Pari.  Insieme contro la violenza di genere, iniziativa no-profit che mira a contrastare e intervenire in modo strutturato contro la violenza di genere nei luoghi di lavoro e nella società.
Attraverso una rete che coinvolge aziende, istituzioni e realtà locali, l’associazione ha l’obiettivo non solo di sensibilizzare ma anche di creare un impatto profondo e duraturo che, grazie ad attività di formazione, politiche interne e iniziative, parte dall’ambiente di lavoro per poi diffondersi anche nella vita quotidiana delle persone.

Rentri: le soluzioni Kyndryl
Dal 13 febbraio scatta l’obbligo di compilazione elettronica del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti. Tuttavia, il Rentri non offre un servizio di conservazione digitale dei documenti, e le aziende devono dotarsi di soluzioni affidabili per l’archiviazione a norma. È quindi in questo scenario che Intesa (Gruppo Kyndryl), come service provider accreditato AgID, delinea le soluzioni indispensabili per l’adeguamento a questi nuovi obblighi: le possibilità passano dal sistema di archiviazione elettronica, alla firma elettronica qualificata, dal sigillo elettronico qualificato sino alla marca temporale.

immagini
iren-esg-challenge