torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Enea+Ronchi/1 – Ecco le idee per un green new deal in ambito urbano

where Roma when Lun, 03/03/2014 who redazione

Rifiuti, mobilità, energia e emissioni i punti per far crescere la green economy anche in città

Di seguito alcune delle criticità e delle opportunità offerte per avviare un green new deal in ambito urbano.
Rifiuti
I rifiuti sono prodotti per la maggior parte in ambito urbano (75%). Molti dei rifiuti prodotti potrebbero essere riutilizzati ed avere una seconda vita (ingombranti, apparecchiature elettriche, elettrodomestici ecc). Una stima sui rifiuti che arrivano ai centri di raccolta di Roma valuta in diversi milioni di euro il valore di questi “beni-rifiutio”, che possono essere reintrodotti sul mercato. Secondo l’Enea, circa il 48% dei rifiuti elettrici ed elettronici potrebbe essere riutilizzato con un valore di mercato di 45 milioni di euro. Le raccolte differenziate sono ancora a macchia di leopardo sul territorio (fra le 16 città con più di 200.000 abitanti si passa dal 51,1% di Verona al 6,4% di Messina).Quello che emerge è che dove le raccolte sono più alte è inferiore il costo di gestione dei rifiuti per ciascun cittadino (in un comune con una raccolta al 63% il costo annuo per abitante è di 116,14 euro, in uno con una raccolta al 26% di 224 euro). Dal punto di vista del lavoro, un incremento di 1000 ton/anno di raccolta differenziata e riciclaggio creerebbe 8,5 posti di lavoro, pertanto il raggiungimento dell’ obiettivo di riciclaggio del 50% creerebbe un’ occupazione di 11.000 unità.
Mobilità urbana
L’Italia è ancora lontana da una mobilità sostenibile a basso impatto ambientale. Ma ci sono città che guardano ai modelli d’oltralpe più evoluti. Torino, Brescia, Parma, Milano sono al top della classifica stilata da Euromobility sulla mobilità sostenibile. Buon trasporto pubblico, car e bike sharing, tecnologie ICT (sistemi di trasporto intelligenti) hanno permesso di raggiungere questi risultati e Torino primeggia anche per un parco veicolare più ecologico della media italiana. Le città hanno cominciate a muoversi anche grazie al Fondo per la mobilità sostenibile di 200 milioni gestito dal Ministero dell’ ambiente che ha interessato 14 aree metropolitane e 96 comuni, il fondo ha specialmente dato impulso alle creazione di nuove infrastrutture e servizi per il TPL, la mobilità ciclistica e i parcheggi di interscambio. Con il fondo bike sharing sono stati co-finanziati 57 interventi. Ma resta ancora molto da fare: le metropolitane sono meno di 200 chilometri in solo 6 città (Milano, Roma, Napoli, Torino, Genova, Catania); nei capoluoghi la densità delle piste ciclabili è pari mediamente al 6% di quella della viabilità per le auto (13,3km/100km2 contro 222 per le auto ma c’è l’esempio virtuoso di Padova con 132,2 km di ciclabili ogni 100km2 e 286 km di viabilità per le auto); l’Italia, dopo il Lussemburgo, ha il primato in Europa di auto con 61 autovetture ogni 100 abitanti, il maggior numero delle quali nelle città, in particolare a Roma con 68; negli spostamenti in un raggio di 50km e superiori ai 5 minuti solo il 15% delle persone usa i mezzi pubblici.
Energia emissioni
L’iniziativa Patto dei sindaci che coinvolge 2481 comuni italiani ha permesso un check up uniforme di consumi energetici e emissioni di CO2 e, grazie alle diagnosi energetico-ambientali necessarie per questo check up, si sono creati circa 20.000 esperti del settore. I comuni del patto hanno già avviato iniziative di risparmio energetico. Le più comuni sono il rifacimento dell’illuminazione pubblica a Led e le certificazioni energetiche; poco sviluppato invece il ricorso alle fonti rinnovabili. Un intervento innovativo è stato quello dei condomini intelligenti in provincia di Genova per diminuire i consumi e aumentare la quota di energia prodotta da fonti rinnovabili. Resta ancora aperto Il grande capitolo dell’efficienza energetica (gli edifici italiani consumano il 30-60% in più della media degli edifici europei), tutti gli interventi finora realizzati si devono alla detrazione prevista - ora al 65% - delle spese sostenute. Dall’analisi quantitativa degli interventi emerge che solo il 20% del patrimonio edilizio è stato ristrutturato nei 12 anni di attività degli incentivi di cui solo il 30% dedicato all’ efficienza energetica.

immagini
Presidente Fondazione per lo sviluppo sostenibile
leggi anche: