In breve. Equinor in Azerbaigian, grisù dello Shanxi, Descalzi in Ghana e altre notizie
Shell riprende la produzione di petrolio nel giacimento Penguins nel Mare del Nord britannico. In Iraq attacco con droni contro il giacimento di gas di Khor Mor, attribuito a gruppi di milizie locali. Scoperto un giacimento di petrolio e gas al largo della costa mediterranea dell'Egitto
Azerbaigian: in calo la produzione di petrolio Equinor
Nel quarto trimestre del 2024, la produzione media giornaliera di idrocarburi di Equinor nel giacimento azerbaigiano Azeri-Chirag-Guneshli (Acg) è stata di 16.600 barili di petrolio equivalente al giorno, segnando un calo del 34,4 per cento rispetto allo stesso periodo del 2023, quando la produzione si era attestata a 25.300 barili. Lo riferisce l’agenzia di stampa Trend citando dati dell’azienda norvegese. Anche su base trimestrale si è registrata una flessione del 33,6 per cento rispetto ai 25mila barili prodotti nel terzo trimestre del 2024.
Shell riavvia il giacimento Penguins
Shell riprende la produzione di petrolio nel giacimento Penguins nel Mare del Nord britannico.Questo riavvio è stato reso possibile dalla messa in funzione di una nuova struttura galleggiante di produzione, stoccaggio e scarico (Fpso). La rotta di esportazione del giacimento petrolifero subirà una trasformazione significativa, ha affermato Shell in un rapporto citato da Reuters. In precedenza, il petrolio veniva esportato tramite la piattaforma Brent Charlie. Tuttavia, la produzione di Brent Charlie è cessata nel 2021 ed è attualmente in fase di dismissione.
Il grisù cinese
La provincia cinese settentrionale dello Shanxi, ricca di carbone, ha raggiunto un livello record di produzione di gas metano da giacimenti di carbone (grisù), con un output di 13,4 miliardi di metri cubi nel 2024, un aumento del 18,9% su base annua, secondo l'ufficio statistico provinciale. Il grisù è un sottoprodotto dell'estrazione del carbone ed è considerato una delle principali cause di incidenti mortali nelle miniere di carbone. Questo gas naturale non convenzionale è composto principalmente da metano e viene prodotto all'interno dei giacimenti di carbone.
Droni di milizie sul giacimento di gas iracheno
L’ambasciata Usa di Baghdad ha condannato l’attacco con droni del 2 febbraio contro il giacimento di gas di Khor Mor, attribuito a gruppi di milizie locali. Nonostante l’assenza di vittime o danni significativi, l’episodio conferma la vulnerabilità della regione, dove le tensioni tra forze governative, milizie filoiraniane e combattenti curdi si intrecciano con gli interessi geopolitici delle potenze straniere. Le autorità del Kurdistan iracheno sostengono la presenza militare americana come elemento stabilizzatore e temono che un ritiro degli Stati Uniti possa creare un vuoto di potere sfruttabile dall’Isis.
Egitto: scoperto nuovo giacimento
Il primo ministro egiziano Mostafa Madbouly ha annunciato la scoperta di un giacimento di petrolio e gas al largo della costa mediterranea dell'Egitto, nella concessione offshore di King Mariout. La scoperta, effettuata dal colosso energetico britannico Bp, è stata definita "promettente" dal premier durante una conferenza stampa successiva a una riunione di governo. Madbouly ha aggiunto che i dettagli sul nuovo giacimento saranno resi noti a breve.
Descalzi in Ghana
Il presidente della Repubblica del Ghana, John Dramani Mahama, e l'amministratore delegato di Eni, Claudio Descalzi, si sono incontrati ad Accra per discutere delle attività nel Paese. Descalzi ha illustrato i risultati del progetto Offshore Cape Three Points (Octp), il più grande investimento fatto da un'azienda privata in Ghana, completato prima del previsto e al di sotto del budget stimato, con la prima produzione di olio nel 2017 e di gas nel 2018. Il gas di Octp è interamente destinato al consumo interno del Ghana, garantendo una fonte energetica sicura e affidabile per soddisfare il fabbisogno interno, contribuendo a circa il 70% della produzione domestica di gas del Paese.