Fatevi sotto! Edison Legal Academy promuove 3 incontri in diritto dell’energia
L’obiettivo è di perfezionare le competenze di giuristi e non solo, per agevolare il loro inserimento in percorsi nell’ambito del settore energetico
Edison Legal Academy, in collaborazione con alcuni prestigiosi atenei italiani, promuove tre corsi di alta formazione in diritto dell’energia. È un’opportunità del tutto innovativa in Italia, progettata per approfondire una materia tanto complessa quanto di fondamentale importanza per lo sviluppo industriale da qui al 2050. Non solo studio della teoria e della normativa, ma anche sviluppo di competenze specifiche attraverso sessioni pratiche, simulazioni e laboratori.
Che cosa si fa
L’obiettivo è di perfezionare le competenze di giuristi e non solo, per agevolare il loro inserimento in percorsi professionali nell’ambito del settore energetico, che a seguito degli sviluppi tecnologici e alla definizione dei target di decarbonizzazione italiane ed europei ha conosciuto una notevole accelerazione della produzione normativa. La Legal Academy del gruppo Edison nasce con l’obiettivo di offrire occasioni di confronto, formazione e aggiornamento professionale su un ambito in continua evoluzione, altamente strategico per il raggiungimento degli obiettivi del Pniec e del Green Deal.
Di seguito, una breve sintesi dei corsi. È possibile frequentare tutti i corsi da remoto.
“Il diritto dell’energia: strumenti e soggetti della regolazione”, diretto dal professor Alfredo Marra dell’Università Milano Bicocca, mira a fornire un solido inquadramento generale del diritto dell’energia, specialmente riguardo ai temi della regolazione del mercato (iscrizioni aperte fino all’8 gennaio 2025).
Dettagli: https://academy.unimib.it/il-diritto-dellenergia-strumenti-e-soggetti-della-regolazione
“Energia e Diritto”, diretto dalla professoressa Greta Tellarini dell’Università di Bologna (sede di Ravenna), approfondisce gli aspetti di contrattualistica e tutela giurisprudenziale relativa all’estrazione, compravendita, trasporto e distribuzione di gas naturale, Gnl, biometano ed energia nucleare. Un focus particolare sarà riservato alla concorrenza e alla tutela del consumatore, nonché alle energie rinnovabili (iscrizioni aperte fino al 13 gennaio 2025).
Dettagli: https://www.unibo.it/it/studiare/dottorati-master-specializzazioni-e-altra-formazione/corsi-alta-formazione/2024-2025/energia-e-diritto
“Energia e Sostenibilità”, diretto dal professor Filippo Donati nell’Università di Firenze, indaga gli aspetti giuridici e operativi del diritto dell’energia e della sostenibilità, approfondendo molteplici tematiche quali i fondamenti del diritto dell’energia, la concorrenza e la regolazione nella prospettiva dei servizi pubblici essenziali, la governance, le rinnovabili, i rifiuti e il settore idrico, nonché la tutela dinanzi al giudice amministrativo, senza risparmiare casi concreti e applicazioni pratiche (iscrizioni aperte fino al 31 gennaio)
Dettagli: https://www.unifi.it/sites/default/files/2024-12/p_69_DSG_energia_sostenibilita_donati.pdf