Tesi di laurea in carta riciclata. Rivoluzione verde all’università di Bari
La carta da riciclo sostituisce la cellulosa vergine e la rilegatura classica, con materiale sintetico e inquinante, viene sostituita con brossure “sostenibili”
In nome della sostenibilità, anche le tesi di laurea saranno stampate in carta riciclata. È quanto sta avvenendo all’Università degli Studi di Bari, dove dall’inizio di luglio è in atto una vera e propria rivoluzione che ha portato all’introduzione delle “tesi di laurea ecologiche”. Lo leggiamo sul Corriere del Mezzogiorno.
La carta riciclata sostituisce dunque la cellulosa vergine e la rilegatura classica, con materiale sintetico e inquinante, viene sostituita con brossure in carta di riso e tessuto. L’iniziativa è della ricercatrice Gabriella Falcicchio e del coordinatore di Greenpeace Bari, Massimiliano Boccone, che hanno fondato GreenLab, un gruppo di lavoro che ambisce a costituirsi come laboratorio permanente di idee e di creatività sulla sostenibilità, l’ambientalismo e le buone pratiche green.
Le prime tesi ecologiche provengono dal Dipartimento di Scienze della Formazione, Educazione, Comunicazione dell’Ateneo di Bari che ha deciso di utilizzarle già dalla prossima seduta di laurea.