EF Solare, ecco il nuovo impianto fotovoltaico da 126 MW in Spagna
Avviati i lavori per il sito di Bolarque che eviterà l’emissione di 30.000 tonnellate di CO2.L’impianto avrà una capacità installata di 126 MW e una produzione prevista pari ai consumi di 63.000 famiglie spagnole
EF Solare Italia, controllato al 70% dai Fondi di F2i Sgr e partecipato al 30% da Crédit Agricole Assurances, rafforza la presenza in Spagna attraverso la realizzazione del nuovo impianto fotovoltaico di Bolarque, nella regione di Guadalajara, che avrà una capacità installata di 126 MW.
L’impianto
Il nuovo impianto fotovoltaico di EF Solare, la cui costruzione è stata avviata nel mese di agosto dalla controllata Renovalia, potrebbe produrre energia pasi ai consumi di 63.000 famiglie spagnole. Si tratta del più grande progetto di EF Solare in Spagna, dopo la messa in esercizio dell’impianto di El Bonal (79 MW). Il progetto del nuovo impianto di Bolarque, si inserisce in un più ampio piano di sviluppo di EF Solare in Spagna dove, attraverso la controllata Renovalia, avrà l’obiettivo di superare 1 GW di nuove installazioni e rafforzare in questo modo la presenza a livello internazionale. Attiva in oltre 20 regioni tra Italia e Spagna, EF Solare infatti ha continuato a portare avanti il proprio piano di internazionalizzazione, dalla forte valenza strategica, al fine di collocare l’azienda tra i maggiori produttori di energia solare in Europa. I lavori, il cui completamento è previsto per agosto 2024, prevedono anche l’utilizzo di nuove soluzioni, come mezzi di cantiere elettrici alimentati ad energia solare, a testimonianza di un approccio innovativo e sostenibile nella realizzazione dei nuovi impianti.
Un quadro regolatorio favorevole
“La Spagna rappresenta un territorio chiave nei piani di sviluppo di EF Solare poiché qui abbiamo la possibilità di confrontarci e crescere in un mercato caratterizzato da un quadro regolatorio maggiormente favorevole rispetto quello italiano. Consapevoli di ciò, siamo dunque costantemente impegnati a lavorare in sinergia con istituzioni e territori italiani per contribuire alla definizione di normative chiare e coerenti a livello nazionale che possano consentire anche all’Italia di cogliere il vantaggio competitivo del fotovoltaico. È in questa direzione che EF Solare, in quanto primario operatore in Europa, continua a lavorare per stimolare la realizzazione di nuovi impianti, l’aumento della produttività degli asset esistenti e lo sviluppo di progetti innovativi come l’agrivoltaico, in modo da aumentare in modo strategico e differenziato la produzione di energia solare e avvicinarci così agli obiettivi di decarbonizzazione al 2030” ha commentato Andrea Ghiselli, amministratore delegato di EF Solare Italia.