Via libera ambientale a diversi impianti agrivoltaici ed eolici
Gli impianti si trovano soprattutto in Sicilia (Menfi, Alcamo, Monreale e Mazara del Vallo ma anche in Veneto a Rovigo
Conclusa con esito "positivo" la procedura di Valutazione Impatto Ambientale (PNIEC-PNRR) inerente alcuni progetti. Il ministero segnala il "Progetto per la realizzazione di un impianto agro-fotovoltaico denominato "FV_MENFI", della potenza di 49,06605 MW sito in Località Genovese nel Comune di Menfi, provincia Agrigento."; il progetto "Progetto per la realizzazione di un impianto agrovoltaico, denominato "Corte San Marco" di potenza pari a 49 MW, unito alle relative opere di connessione alla RTN, da realizzarsi nel Comune di Rovigo (RO)."; il progetto "Progetto per la realizzazione di un impianto agrofotovoltaico, denominato "Piraino", della potenza nominale pari a 37,1 MW da realizzarsi nel Comune di Alcamo (TP) e delle rispettive opere di connessione alla rete, da realizzarsi anche nel Comune di Monreale (PA)"; il progetto "Progetto di un impianto eolico composto da 18 aerogeneratori per un totale di 86.04 MW, ricadente nei territori comunali di Mazara del Vallo (TP), con opere connesse ricadenti anche nei comuni di Castelvetrano e Santa Ninfa (TP)."; il progetto "Progetto per la realizzazione di un impianto agrivoltaico, denominato "Assoro", della potenza di 38,27 MW, unito alle relative opere di connessione alla RTN, da realizzarsi nei Comuni di Assoro (EN), Raddusa (CT) e Ramacca (CT).".