Strategie per le utility: investire su generazione distribuita, rinnovabili ed efficienza
Lo evidenzia lo studio “Elettricità, gas, idrico e rifiuti. Strategie e performance delle maggiori utility italiane”, presentato da Agici e Accenture
Spingere sul pedale degli investimenti della generazione distribuita e rinnovabili, ma scommettere anche sull’efficienza energetica. È quanto suggerisce il rapporto annuale 2016 dell’Osservatorio sulle Alleanze e le Strategie nel Mercato Paneuropeo delle Utility. Lo studio “Elettricità, gas, idrico e rifiuti. Strategie e performance delle maggiori utility italiane”, presentato a Milano nel corso di un convegno organizzato dalle società di consulenza Agici e Accenture, prende in esame i risultati economico-finanziari di 26 società del campione per il periodo 2008-2014 e i dati di produzione e consumo al 2014 e al 2015.
I dati sulle multiutility italiane - Dopo un calo degli utili aggregati per due esercizi consecutivi (2013 e 2014), gli utili delle multiutility italiane sono attesi crescere nuovamente nel 2015 (+ 350 milioni di euro). Dal biennio 2016-2017 sono previsti ulteriori risultati in rialzo, fino a superare i valori pre-crisi (750 milioni di euro). Tra gli energetici, dopo un 2014 difficile, gli utili di Eni e Enel tornano a crescere nel 2015 (+ 3 miliardi di euro) e, secondo le stime degli analisti, tale tendenza sembra confermarsi al 2017 (+ 2 miliardi di euro rispetto al 2015). I gruppi energetici “minori”, dopo un 2013 drammatico (-700 milioni di euro di perdita complessiva) e un 2014 difficile ma in miglioramento, tornado finalmente in utile nel 2015 (131 milioni di euro l’utile complessivo).
Il ruolo dell’AEEGSI si conferma cruciale per le imprese del settore idrico. Nel 2013 tutte le aziende del comparto hanno registrato un fortissimo incremento degli utili, più che triplicati (da 38 milioni di euro a 169 milioni); nel 2014 e 2015 si registra un lieve calo, ma le performance sono comunque molto superiori al periodo pre-regolatorio dell’AEEGSI: oltre 100 milioni di utile complessivo, contro una media pre-AEEGSI di meno di 50 milioni di euro. Il comparto dei rifiuti conferma i risultati negativi anche nel 2014 (- 7 milioni di euro), registrando il quarto esercizio consecutivo di perdita. Le prospettive per gli anni a venire non sono positive.
Investimenti, meglio all’estero - Sono previsti investimenti complessivi per 658 miliardi di euro entro il 2019. Le priorità sono le rinnovabili e gli investimenti in attività regolate (reti elettriche e gas). Dare priorità agli investimenti sulle reti oppure sulle fonti rinnovabili è una delle strade indicate per allontanarsi dai pericoli di un trend che potrebbe evolvere in un avvitamento verso il basso. Internazionalizzazione e ampliamento dell’offerta restano le altre carte da giocare. Questo vale per l’elettricità, ma anche per il gas. In Italia i consumi di gas si sono ridotti dal 2011 al 2014, arrivando al dato più basso dal 2000. Nel 2015 la risalita (+8,2% nei primi dieci mesi), ma con previsione ottimistica del 2,1% medio annuo di ulteriore incremento. In questo contesto, a voler dare uno sguardo di insieme, il calo del fatturato è stato del 16,8% per le multiutility e del 14% nel settore energetico fra 2012 e 2014 , a 17,5 miliardi di euro complessivi.
“La crisi delle utilities italiane ed europee sembra essere ormai alle spalle. Una nuova consapevolezza dei cambiamenti di mercato da parte dei manager sta facendo sì che queste imprese finalmente sfruttino opportunità di business enormi ma finora sostanzialmente ignorate”, commenta Andrea Gilardoni, Presidente di AGICI e fondatore dell’Osservatorio. “Efficienza energetica, digitalizzazione dell’offerta, sviluppo di reti locali e intelligenti, elettrificazione dei paesi in via di sviluppo e stoccaggio dell’energia sono solo alcuni dei servizi in cui le utilities si stanno finalmente lanciando, spesso con successo. In questo senso la nuova prospettiva globale disegnata dagli accordi di COP21 è un ulteriore, potente, propulsore - continua Gilardoni. - Gestire questi nuovi business richiede competenze innovative, risorse finanziarie e, necessariamente, una dimensione adeguata. E’ quindi imperativo, per cogliere ancor di più e ancor meglio le opportunità di business, una rinnovata spinta verso le aggregazioni delle utilities italiane.