Hi-tech e ambiente: i dieci consigli di Pixmania-Pro per eliminare gli sprechi in ufficio
L’Italia sta diventando più attenta alle tematiche ambientali. Lo conferma la recente rilevazione condotta da Eurisko Gfk sulle opinioni degli italiani in materia di ambiente, presentata a Roma in occasione del settimo rapporto Mopambiente. In particolare, i dati del sondaggio rivelano un forte impegno dei cittadini verso la sostenibilità e la loro crescente convinzione di poter contribuire come singoli alla riduzione dell’inquinamento.
Anche Pixmania-Pro, negozio on line di elettronica di consumo che conta 35 milioni di visitatori unici al mese e più di 9 milioni di clienti in 26 paesi, conferma il suo impegno in materia ambientale, suggerendo dieci semplici accorgimenti da mettere in pratica in ufficio. Obiettivo: diminuire gli sprechi e l’inquinamento e risparmiare sui costi delle bollette.
Ecco il decalogo verde per l’ufficio di Pixmania-Pro:
1. Ridurre gli spostamenti inutili (suggerimento: optate per i meeting virtuali)
2. Scegliere l’online marketing (suggerimento: per evitare lo spreco di carta, stampate fronte-retro o più pagine per foglio; non dimenticate, inoltre, di riciclare il toner della stampante e i fogli che utilizzate)
3. Eliminare i bicchieri di plastica (suggerimento: bevendo due tazze di caffè al giorno, ne usate più di quattrocento all’anno, in altri termini consumate 1,6 litri di petrolio. Pensate quindi a eliminare i bicchieri di plastica e usate piuttosto una tazza di ceramica)
4. Spegnere le luci in una stanza vuota (suggerimento: seguire questo consiglio anche a casa vi farà risparmiare sulla bolletta dell’elettricità)
5. Non lasciare scorrere l’acqua (suggerimento: un classico rubinetto consuma in media 16 litri di acqua al minuto; ricorrendo a un rubinetto per il risparmio idrico, si eviterebbe uno spreco di 10 litri d’acqua al minuto)
6. Spegnere i dispositivi elettronici (suggerimento: abituatevi a spegnere il computer, la stampante o lo scanner quando lasciate l’ufficio. L’energia consumata dall’insieme di questi dispositivi può raggiungere i 300 kWh all’anno, che corrispondono al 10% del consumo totale annuo)
7. Scegliere lampade a basso consumo (suggerimento: utilizzate lampadine a basso consumo energetico, equivalenti a quelle tradizionali, ma con una durata dieci volte superiore e un consumo cinque volte più ridotto. Un solo accorgimento è necessario: bisogna gettarle in un apposito bidone affinché siano riciclate in modo corretto)
8. Effettuare la raccolta differenziata dei rifiuti (suggerimento: in azienda utilizzate quattro contenitori di colore diverso per differenziare i rifiuti e stampate una guida per aiutare ogni dipendente a effettuare lo smaltimento)
9. Dotarsi di materiali ecologici o a basso consumo energetico (suggerimento: Pixmania-Pro consiglia di installare sul computer l’hard disk interno Seagate, che permette di aumentare la capacità di archiviazione del computer e allo stesso tempo di ridurre il consumo energetico e l’impatto sull’ambiente)
10. L’ultimo suggerimento è quello di mettere in pratica almeno uno di questi accorgimenti, in modo che ognuno di noi possa dare il suo piccolo grande contributo per difendere l’ambiente e ridurre gli sprechi.