torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999
ecomondo-2025
Mar, 04/02/2025

Italian Exhibition Group punta ad intensificare nel 2025-2026 i rapporti con i Paesi di Africa e  Medio Oriente attraverso la rete delle ambasciate accreditate in Italia, la rete diplomatica italiana e i principali stakeholders in loco

copernicus-anomalie
Lun, 10/02/2025

L’associazione ambientalista: “È indispensabile che il 2025 sia un anno di azione per evitare che le temperature vadano fuori controllo”

emissioni-metano-lombardia
Lun, 10/02/2025

Stanno per cominciare gli spandimenti di liquami zootecnici: rischio di picchi di inquinamento per febbraio. I comitati Legambiente di Lombardia, Emilia Romagna, Veneto e Piemonte si appellano a Regioni e Arpa: ridurre e monitorare le emissioni da stalle, campi agricoli e risaie. Attenzione ad ammoniaca e metano

arpa-lombardia-pfas
Lun, 10/02/2025

L’Arpa Lombardia ha pubblicato il monitoraggio delle sostanze perfluoroalchiliche disciolte in fiumi, laghi, acque sotterranee e scarichi. Nessun superamento tranne che per una particolare variante. Contaminazioni in rogge dei bacini fluviali di Lambro, Seveso e Olona, del nodo basso Adda e Serio, in alcuni canali artificiali, in pochi pozzi. Che cosa sono, come si usano e che cosa fanno

gozzini-lamma
Lun, 10/02/2025

Secondo i dati del consorzio Lamma, che svolge il servizio meteoclimatico regionale, in Toscana si è registrata un’anomalia di +1.35°C rispetto al trentennio 1991-2020; e se si confrontano le temperature 2024 con le medie del periodo 1961-1990, lo scarto diventa di ben + 2.3.C°. Un anno piovoso

alluvioni
Lun, 10/02/2025

111 opere finanziate con 1,2 miliardi di euro. Tra i progetti ci sono idrovore, impianti di stoccaggio e distribuzione dell’acqua, interventi sugli argini, casse di laminazione. Molta attenzione è riservata all’efficientamento della rete di irrigazione e al recupero della capacità di portata dei principali canali consortili

methane-edf
Lun, 10/02/2025

La ricerca di scienziati di Edf rileva che dei circa 15 milioni di tonnellate di emissioni di metano provenienti dalle attività petrolifere e di gas onshore negli Stati Uniti il 90% proviene da pozzi a bassa produzione, responsabili di appena il 10% della produzione totale di petrolio e gas

aria-flickr
Lun, 03/02/2025

I dati certificati. Nel 2023 le emissioni di gas serra tornano a diminuire registrando un calo del 5,3% rispetto all’anno precedente, attestandosi sotto i 400 milioni di tonnellate di CO2. Il calo si deve soprattutto ai produttori di energia elettrica, vapore e aria condizionata (-22,2%). A seguire le industrie manifatturiere (-3,8%) e il riscaldamento domestico (-9,3%). Aumentano le emissioni dei trasporti (+9,1%)

nave-incagliata
Lun, 03/02/2025

Il monitoraggio ambientale e sanitario dell’Arpat. Che cos’è accaduto dalle 18 alle 21 della sera del 28 gennaio davanti al litorale di Massa? Perché la nave invece di andare a ridossare alla Spezia si è diretta contro le spiagge di Massa? Perché due anni fa, nel febbraio 2023, la Guang Rong era stata fermata dalla guardia costiera di Genova per 12 “deficienze”?

bussola-competitività
Lun, 03/02/2025

Bussola dell’Ue per riconquistare competitività e garantire prosperità sostenibile. Le parole d’ordine: innovazione, decarbonizzazione e sicurezza. I prezzi dell’energia. Tre pilastri e cinque attivatori

cantiere-legambiente-gavardo
Lun, 03/02/2025

Quattordici proposte "verdi" per un'Italia decarbonizzata indirizzate al Governo Meloni. Il progetto cita come esempio 30 casi di successo e di aziende verdi, “campioni nazionali” che investono su decarbonizzazione e sostenibilità ambientale. Quasi 3,2 milioni di posti di lavoro attivi. Lombardia ed Emilia-Romagna in testa nell’economia verde

incendi-ambiente-protezione-civile-fuoco-credit-regione-sardegna
Lun, 03/02/2025

Arriva il Piano regionale di prevenzione e lotta contro gli incendi boschivi 2025. Azioni tempestive per proteggere il territorio. Il Prai 2025 si articola in nove sezioni, tra cui il piano generale, le prescrizioni regionali antincendio e le pianificazioni ripartimentali. La flotta aerea è già interamente a disposizione