torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999
mose
Lun, 17/03/2025

La settimana scorsa si è svolto il sollevamento numero 100 delle paratoie mobili contro l’alta marea. Garantita la copertura dei costi di funzionamento nella Legge speciale per Venezia. Nasce l’Autorità per la Laguna di Venezia, il nuovo organismo che prende il posto del Magistrato alle acque.

alluvione
Lun, 17/03/2025

Il Catastrophe Report di Aon ha rilevato gli effetti degli eventi naturali nel 2024. Perdite economiche per 368 miliardi di dollari. Vittime in calo grazie alle difese. Aumentano i danni nelle aree di espansione urbana e di aumento della popolazione. In Italia il 2024 è stato un anno tranquillo per il mercato assicurativo in termini di perdite assicurate, a parte le alluvioni di settembre e ottobre in Emilia-Romagna.

alluvione-conserve-italia
Lun, 17/03/2025

La Cna Lombardia protesta contro le polizze assicurative obbligatorie contro i rischi catastrofali. "Il nuovo onere investe 800mila imprese lombarde. Chiediamo al Governo una proroga ad almeno il 31 dicembre per mettersi in regola”. Entro fine mese oltre 4 milioni di aziende italiane avranno l’obbligo di stipulare contratti assicurativi a copertura di danni materiali causati da calamità naturali.

felta-slider-750px-credit-autoritadistrettualepo
Lun, 17/03/2025

Primo forum su biodiversità, capitale naturale, servizi ecosistemici nel distretto del Po. L’obiettivo è realizzare una nature positive economy contro la perdita di biodiversità e per il benessere della comunità. Gli investimenti nel ripristino della natura aggiungono da 4 a 38 euro di valore economico per ogni euro speso. Tra il 1978 e il 2022 la temperatura dell’acqua del Po è aumentata di circa 4 gradi.

lupo_g_zappi-aspect-ratio-720-610-6
Lun, 17/03/2025

Secondo l’associazione ecologista la proposta della Commissione europea rischia di aprire la strada alla modifica della Direttiva Habitat. Una protesta in memoria di Fulco Pratesi cui aderiscono Wwf Europa, BirdLife Europa, ClientEarth e l’European Environmental Bureau.

vincenzo-pepe
Lun, 17/03/2025

Presentato alla camera il dipartimento ambiente della Lega. Tutti a favore dell’energia atomica; Pepe annuncia che è allo studio un forum per il nucleare “sostenibile”. La viceministra Vannia Gava: “Solo il nucleare dà sicurezza energetica al nostro Paese”.

Campagna di comunicazione-mase
Lun, 17/03/2025

Assoreca propone una nuova normativa sugli Pfas: a Milano il congresso sui composti poli e perfluoroalchilici. A Torino la Consulta per l’Ambiente propone di rivedere le regole sul verde pubblico.

aris-flickr
Lun, 10/03/2025

Con la rubrica “Castelli in Aria” continua la collaborazione di Daniele Vasilevski con e-gazette. Il problema estivo dell’ozono. Come cambia il tipo di inquinamento dal Nord al Sud. I casi dell’aria fra Caserta e Napoli, di Catania e di Palermo. La pianura padana. Obiettivi sempre più difficili da raggiungere.
di Daniele Vasilevski

ozono-flickr
Lun, 10/03/2025

Lo strato di ozono che scherma la terra dai pericolosi raggi ultravioletti si era rotto a causa dei clorofluorocarburi dispersi in atmosfera da bombolette spray, condizionatori e frigoriferi. Nel 1987 il Protocollo di Montréal aveva messo al bando questi prodotti. In diverse occasioni il buco nell’ozono pareva chiudersi, ma stavolta è stato accertato che si è riformato lo strato protettivo. Il commento del Wwf.

triglia-tropicale
Lun, 10/03/2025

La segnalazione all’Ispra. La sua presenza in Mediterraneo venne confermata la prima volta nel 2012 in Libano e la specie si è poi espansa nel Bacino del Levante fino a raggiungere la Tunisia nel 2016. L’esemplare pescato nell’isola di Lampedusa rappresenta il primo ritrovamento della specie nei mari italiani. Come sapere di più sulle specie aliene.

svilupposostenibile_immagine-mase
Lun, 10/03/2025

Il tempo stringe. Resta aperto fino a martedì 18 marzo il questionario online per raccogliere contributi su misure e investimenti nazionali per la transizione energetica: è la consultazione pubblica sul piano sociale per il clima (psc). Il link alle domande su povertà, trasporti, piccole imprese.

e-car-rawpixel
Lun, 10/03/2025

La proposta Ue non modifica gli obiettivi di riduzione delle emissioni. La decisione potrebbe influire sulle strategie di mercato dei produttori nel corso dell'anno, riducendo le vendite di veicoli elettrici a basse e zero emissioni, con potenziali effetti negativi sulle emissioni complessive dei trasporti. Le misure per attenuare l’impatto sociale e per stimolare la competizione fra i produttori. Il commento di Bienati.