L’Efficienza energetica entra nell'enciclopedia Treccani
La redazione è stata curata da Nino Di Franco, vice direttore dell'Unità Tecnica Efficienza Energetica dell'Enea
Per la prima volta la voce "efficienza energetica" entra nella Treccani, una delle più note enciclopedie italiane. La redazione del lemma, inserito nella IX appendice dell'Enciclopedia Italiana di Lettere, Scienza e Arti diretta da Tullio Gregory, è stata curata da Nino Di Franco, vice direttore dell'Unità Tecnica Efficienza Energetica dell'Enea. La voce è ripartita in quattro paragrafi analitici, “Efficienza nel contesto della politica energetica”, “Evoluzione normativa italiana”, “Tecnologie per l'efficienza energetica”, “Efficienza e sviluppo economico”, dove vengono esaminati il contesto normativo italiano, l'ampia gamma delle tecnologie disponibili, la loro influenza sull'innovazione di soluzioni e prodotti, il risparmio energetico e le ricadute economiche. I diversi temi sono corredati da grafici e tabelle, alcuni dei quali dedicati alle tecnologie di frontiera in grado di favorire una maggiore efficienza energetica nei settori industriale, civile e dei trasporti.
“L'inserimento di questa voce all'interno dell'Enciclopedia Italiana - afferma Di Franco - è fondamentale per diffondere verso il grande pubblico sviluppi e prospettive dello strumento attualmente più conveniente per ridurre i costi energetici delle famiglie e del sistema produttivo, per migliorare la qualità dell'ambiente e per limitare la dipendenza energetica nazionale dall'estero”. La IX appendice dell'Enciclopedia Italiana di Lettere, Scienza e Arti è suddivisa in due volumi di 1.500 pagine complessive e contiene oltre 1.300 approfondimenti su temi legati alla realtà contemporanea e, in particolare, sui grandi cambiamenti verificatisi nell'ultimo decennio.