torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999
riscaldamento-er
Ven, 31/01/2025

Dieci milioni di euro a disposizione dei cittadini fino al 31 dicembre. Le caldaie, le stufe a legna o pellet si possono cambiare con dispositivi di nuova generazione. Gli estremi del bando

camino-credit-regione-lombardia
Ven, 31/01/2025

La nuova Dgr regionale porta il limite a 1 mg di particolato per gli impianti termici alimentati a biomassa, che saranno utilizzabili solo se risponderanno ai nuovi parametri di efficienza

msc-federesco
Ven, 31/01/2025

Banche ed esco insieme per il risparmio e lo sviluppo delle Comunità energetiche rinnovabili. Tutti i dettagli dell’accordo

large-evo
Ven, 31/01/2025

Le nuove macchine Large Evo Pl polivalenti (caldo-freddo) della Clivet recuperano l’energia termica che normalmente viene dissipata durante la produzione di acqua refrigerata

Bollette_(c) Gina Sanders
Ven, 24/01/2025

Nei periodi più freddi, per mantenere un’abitazione di 110 metri quadri a temperature confortevoli si arrivano a pagare 23 euro al giorno. Il contenimento dei consumi è obbligato nel breve periodo, ma in prospettiva occorre “confermare l’Ecobonus al 65%”, chiedono gli esperti

Impianto fotovoltaico AESI 1
Ven, 24/01/2025

Siglato l’accordo con Axpo Energy Solutions per dieci impianti fotovoltaici da realizzare nei punti vendita, per una potenza complessiva di quasi 6 MW. I primi due sono già stati costruiti a Bari e Barletta e sono entrati in funzione a fine 2024. Gli altri nasceranno nei prossimi mesi

acea-gse
Ven, 24/01/2025

L’intesa tra la multiutility romana e il Gestore durerà tre anni. Con l’energia green si punta a migliorare la distribuzione di elettricità, illuminazione pubblica e trattamento dei rifiuti

Immagine-Anthony-Loizeau-(1)-large
Ven, 24/01/2025

Dal 1° gennaio gli apparecchi alimentati con i combustibili fossili non sono più ammissibili nei programmi Bonus ristrutturazioni ed Ecobonus. Ecco l’analisi di Anthony Loizeau, ceo di Aira Italia, azienda specializzata in tecnologie per l’energia green

fotocatalisi-immobiliare.it
Ven, 17/01/2025

Sono 1,38 i miliardi di euro stanziati per l’efficientamento energetico dell’edilizia pubblica. Misure che mirano a “combattere la povertà energetica e a promuovere un’edilizia sociale sostenibile e inclusiva”

Vito Zongoli
Ven, 17/01/2025

Così cambieranno nel 2025 gli interventi per l’efficientamento e la riqualificazione degli immobili. Zongoli (Senec Italia): “Le riduzioni agli incentivi rischiano di frenare la transizione green” 

mappa-messina
Ven, 17/01/2025

Firmato l’accordo tra Demanio, Comune e Commissario per il risanamento delle baraccopoli. Il portafoglio d’interventi comprende venti beni dello Stato

Ven, 17/01/2025

Cinque mesi di incontri gratuiti con gli esperti della multinazionale giapponese aperti a progettisti e installatori. Si parte il 21 gennaio da Milano