torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Così il calore del data center teleriscalda cinquemila case Aler

where Rozzano (Milano) when Ven, 07/03/2025 who roberto

A Rozzano (Milano) il primo esempio in Italia di recupero del calore prodotto da un centro dati da 90mila metri quadrati per scopi di climatizzazione residenziale. Il sistema vede la collaborazione tra Tim Enterprise e Getec.

A Rozzano, alle porte di Milanodata-center-credits-ispi.jpg, è stato inaugurato un progetto che sfrutta il calore generato dal data center di Tim Enterprise per alimentare una rete di teleriscaldamento, riscaldando oltre 5.000 abitazioni nel quartiere Aler (case popolari). L’iniziativa, realizzata in collaborazione con Getec, rappresenta il primo esempio in Italia di recupero del calore prodotto da un data center per scopi di riscaldamento residenziale, segnando un passo significativo verso l’efficienza energetica e la sostenibilità ambientale.
 
Come funziona il sistema
Il calore prodotto dagli impianti del data center viene recuperato attraverso l’utilizzo di scambiatori di calore e pompe di calore. L’energia termica così ottenuta viene trasformata in acqua calda e convogliata nella rete di teleriscaldamento locale gestita da Getec. Questa rete, composta da tubazioni interrate, distribuisce il calore alle abitazioni, fornendo sia riscaldamento che acqua calda sanitaria ai residenti. Questo processo consente una significativa riduzione del consumo di gas naturale e delle emissioni di anidride carbonica, con un risparmio stimato di 3.500 tonnellate di CO2 all’anno, equivalente alla piantumazione di circa 17.500 alberi.
 
Impatto ambientale e sostenibilità
L’iniziativa non solo migliora l’efficienza energetica, ma rappresenta anche un passo importante verso la transizione ecologica. Recuperando e riutilizzando il calore che altrimenti verrebbe disperso, il progetto contribuisce alla riduzione delle emissioni di gas serra e promuove l’uso responsabile delle risorse energetiche.
Il data center di Rozzano, esteso su circa 90mila metri quadrati, fa parte della più grande rete infrastrutturale di data center in Italia gestita da Tim Enterprise, con 16 centri già operativi sul territorio nazionale.
 
Il primato
Maria Laura Guido, vice sindaco di Rozzano, ricorda che il suo è “il primo comune in Italia a utilizzare una fonte energetica innovativa per il teleriscaldamento. Un passo importante”, aggiunge, “che riflette l’impegno dell’amministrazione per una città sempre più sostenibile e attenta all’ambiente”.
 
 

immagini
data-center-credits-ispi