Homeservatory. La casa è un rifugio, ma gli italiani temono gli aumenti
Secondo l’osservatorio di Leroy Merlin, il 59% della popolazione è preoccupato per i prezzi del mattone, mentre il 64% fatica a gestire le bollette. Cresce l’attenzione verso le soluzioni efficienti e sostenibili.
Efficienza energetica, risparmio e sostenibilità sono sempre più centrali nelle scelte abitative degli italiani. Lo rivela l’Homeservatory 2025, il report di Leroy Merlin (azienda multispecialista che offre la possibilità di migliorare la propria casa) che fotografa le nuove tendenze dell’abitare in Italia. Tra i dati più significativi, emerge che il 59% della popolazione è preoccupato per l’aumento dei prezzi, mentre il 64% fatica a gestire le bollette. Cresce anche l’attenzione verso le soluzioni sostenibili: l’82% degli italiani predilige materiali riciclati per arredare la casa, e il 79% considera i pannelli solari un’opzione utile per il risparmio energetico, insieme all’isolamento termico (83%). Anche perché circa un terzo degli intervistati teme le conseguenze del cambiamento climatico e i relativi impatti sulla sicurezza e sulla salute.
Un nuovo modo di concepire la casa
L’abitazione non è più solo un rifugio, ma uno spazio che deve rispondere a esigenze concrete di sicurezza, benessere ed efficienza. Per la GenZ è un luogo funzionale, per i Millennials un’estensione della propria identità, mentre per la Generazione X rappresenta un centro di relazioni. I Baby boomers, invece, la vedono come un’oasi di comfort. Cambiano anche le priorità: efficienza energetica, riduzione degli sprechi e sostenibilità non sono più scelte ideali, ma necessità pratiche.
Nasce Home Index: più trasparenza per acquisti responsabili
In risposta a questa crescente sensibilità, Leroy Merlin introduce Home Index, un sistema di valutazione che misura l’impatto ambientale e sociale dei prodotti. L’indicatore, certificato da un ente terzo, assegna un punteggio da A (massima sostenibilità) a E sulla base di 31 criteri e 8 pilastri, tra cui utilizzo di materiali riciclati, efficienza energetica, riparabilità e condizioni etiche di produzione.
“Vogliamo offrire ai consumatori strumenti chiari per fare scelte più consapevoli”, afferma Barbara Casartelli, leader impatto positivo di Leroy Merlin Italia. “Home Index è un passo avanti per promuovere un consumo più responsabile e sostenibile”.
Per maggiori info: www.leroymerlin.it/homeservatory