torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Infrastrutture elettriche: firmato l’accordo fra Terna e Regione Piemonte

where Torino when Mar, 08/10/2024 who roberto

La collaborazione sarà finalizzata a migliorare la programmazione e la localizzazione. È il settimo accordo regionale

La Regione Piemonte e Ternaterna-piemonte.jpg hanno firmato un protocollo d’intesa di durata quinquennale. L’obiettivo è “definire le modalità operative di una collaborazione finalizzata a migliorare la programmazione e la localizzazione di nuove infrastrutture elettriche nel territorio e pianificare in maniera coordinata lo sviluppo delle opere necessarie al raggiungimento degli obiettivi ambientali ed energetici indicati nel Piano energetico ambientale regionale (Pear)”, si legge in una nota. In particolare, attraverso la condivisione di informazioni e dati, sarà possibile monitorare le richieste di connessione alla rete di impianti rinnovabili.
La Regione Piemonte e Terna si impegnano a promuovere confronto e progettazione partecipata con le amministrazioni locali, gli stakeholder e la popolazione al fine di condividere le scelte localizzative degli interventi di sviluppo della rete, velocizzare i tempi di realizzazione delle opere, garantire al territorio una rete elettrica ancora più efficiente e sostenibile e, allo stesso tempo, valorizzare il patrimonio ambientale e culturale.
 
Sette accordi con le Regioni
Con questa intesa, sono ormai sette gli accordi siglati da Terna con le Regioni italiane sui temi della concertazione, scambio dati e pianificazione energetica. Come nelle precedenti occasioni, sarà istituita una cabina di regia per affrontare temi specifici e saranno istituiti tavoli tecnici per regolare le attività di scambio dati, concertazione, gestione delle esigenze territoriali e semplificazione normativa. Inoltre, grazie a Terra, il nuovo portale digitale su territorio, reti, rinnovabili e accumuli introdotto dalla legge 11/2024 (già Decreto energia), realizzato e sviluppato da Terna, un ampio patrimonio informativo sarà messo a disposizione di amministratori nazionali e locali, legislatori e sviluppatori.
 
Linea di credito da 400 milioni
Terna ha intanto sottoscritto con Intesa Sanpaolo un credit facility agreement esg-linked per un ammontare complessivo di 400 milioni di euro. La linea di credito avrà una durata complessiva di cinque anni, con un tasso d’interesse legato anche all’andamento della performance di Terna su specifici indicatori ambientali, sociali e di governance.

immagini
terna-piemonte