torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Terna: ecco il piano di resilienza della rete elettrica nel bellunese

where Roma when Mar, 04/03/2025 who roberto

Con un investimento di circa 6 milioni di euro il progetto prevede un nuovo collegamento in cavo interrato di 2 km e la demolizione di circa 6 km di linee aeree.

Terna annuncia l’avvio dell’iterternainterramentocavi.jpg autorizzativo, promosso dal ministero dell’Ambiente, per il piano di interventi sulla rete elettrica di trasmissione nazionale nell’area di Fonzaso in provincia di Belluno, e pubblica l’avviso con le particelle catastali coinvolte.
 
I lavori
Con un investimento di circa 6 milioni di euro, Terna realizzerà l’interramento di un tratto di 2 km dell’elettrodotto a 132 kV Moline-Arsiè, che alimenta la Cabina Primaria di Pedesalto del distributore locale. Una volta completato, il nuovo collegamento in cavo interrato contribuirà a migliorare l’affidabilità e la sicurezza operativa del servizio di trasmissione elettrica. Inoltre, sarà possibile demolire circa 6 km di linee aeree e rimuovere 28 sostegni, liberando circa 18 ettari di territorio. Il progetto include anche la realizzazione di due linee aeree di circa 400 metri ciascuna e l’installazione di due sezionatori motorizzati, controllabili manualmente o da remoto, per consentire la rapida rialimentazione della rete in caso di guasto. Inserito nel “piano di Resilienza” di Terna per mitigare gli effetti del riscaldamento globale, l’intervento ridurrà il rischio di disalimentazione della rete locale e i danni causati da eventi meteorologici estremi, come il vento forte, particolarmente frequenti nell’area a causa della conformazione orografica e della densa vegetazione. La documentazione progettuale sarà consultabile presso il ministero dell’Ambiente, il Comune di Fonzaso e gli uffici di Terna. I proprietari delle particelle coinvolte potranno presentare eventuali osservazioni scritte entro 30 giorni dalla pubblicazione dell’avviso, al ministero e, per conoscenza, a Terna.
 
Ripiantumazione nel trapanese
Sempre Terna ha avviato i lavori di espianto e ripiantumazione di oltre 1.700 ulivi nel Comune di Partanna, in provincia di Trapani. L'attività del gruppo guidato da Giuseppina Di Foggia è necessaria per predisporre l’area in cui sorgerà la stazione di conversione di Elmed, il collegamento tra Italia e Tunisia realizzato in collaborazione con STEG, il gestore della rete elettrica tunisina. L'infrastruttura, con una lunghezza complessiva di circa 220 km, sarà in gran parte realizzata in cavo sottomarino e collegherà la stazione elettrica di Partanna a quella di Capo Bon, in Tunisia, tramite un elettrodotto in corrente continua da 600 MW.

immagini
terna-cavi