torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

L’Italia ha sempre più alberi e foreste, ma calano le aree agricole

where Roma when Gio, 13/12/2018 who roberto

I dati Ispra rilevano che tra il 2012 e il 2017 le aree alberate sono aumentate del 4,7%. In calo del 4%, invece, la vegetazione erbacea agricola o per i pascoli

Gli alberi si stanno riprendendo il territorio italianoforesta.jpg: in soli cinque anni (2012- 2017) le aree boschive e forestali sono aumentate, con una percentuale del 4,7%, arrivando ad estendersi lungo circa 14 milioni di ettari. Nello stesso periodo, l’Italia ha però ridotto del 4% le aree con vegetazione erbacea agricola o adibite a pascolo, trasformandole in centri urbanizzati o aree boschive. Questa la fotografia scattata dall’Ispra nel primo rapporto “Territorio. Processi e trasformazioni in Italia”.
 
Il fenomeno si concentra nelle zone marginali del Paese e trascura invece le città, dove a salire sono i valori di copertura artificiale. A livello regionale sono Liguria (80,7%), Calabria (67%) e Toscana (60,8) le Regioni con la maggiore percentuale di alberi. La perdita dell’area agricola, che un tempo divideva nettamente le città dai boschi - è stato spiegato dagli esperti - si è accompagnata spesso alla scomparsa dell’eterogeneità del paesaggio, all’ingresso delle specie aliene e alla riduzione della biodiversità di molte aree interne e ancor di più della sicurezza alimentare. "Accanto ad aree ormai sovrasfruttate (dove si concentrano le principali aree urbane, le infrastrutture e l’agricoltura intensiva), quindi, se ne trovano altre totalmente trascurate, soggette a fenomeni di spopolamento e di abbandono delle colture e del territorio", sottolinea Ispra.
 
L’analisi delle principali dinamiche di cambiamento di copertura e di uso del suolo mostra come il processo più significativo in atto, in Europa e nel nostro Paese, sia la progressiva diminuzione della superficie destinata all’uso agricolo, spesso in maniera indipendente dalla fertilità e dalla produttività dei terreni - ricostruisce Ispra - . La riduzione dei terreni coltivati dovuta all’espansione urbana avviene prevalentemente nelle zone pianeggianti, mentre la ricolonizzazione forestale si verifica soprattutto nelle aree interne, nelle zone collinari e lungo l’arco alpino e appenninico alle quote più elevate.
 
Parallelamente all’abbandono delle zone marginali, anche le pratiche di intensificazione agricola (meccanizzazione e utilizzo di tecniche di coltivazione, di irrigazione, di fertilizzazione e di difesa fitosanitaria) concentrate nelle aree di pianura determinano profondi mutamenti nel loro assetto. Inoltre, contribuendo al degrado della qualità del suolo stesso rendono il territorio ancora più vulnerabile ai cambiamenti climatici in atto.
 
La dinamica delle trasformazioni degli ultimi decenni resta comunque dominata dalla crescita delle aree artificiali per far fronte a nuove infrastrutture di trasporto, a nuove costruzioni o ad altre coperture non naturali, che, con una crescita di oltre il 180% rispetto agli anni '50 rappresenta l’evoluzione di maggiore entità.
 
Allo stesso tempo, lo stato di abbandono delle aree agricole favorisce nel corso degli anni la ricolonizzazione da parte del bosco, che oggi interessa il 40% del territorio, in particolare nelle zone montane, dove gli alberi arrivano a coprire complessivamente il 65% del territorio.
 
Rispetto al passato, quando la ricolonizzazione interessava in modo particolare i pascoli, oggi si osserva l’espansione del bosco a carico degli arbusteti, che di fatto rappresentano una tappa intermedia verso gli ecosistemi forestali. Tale espansione non comporta sempre un aumento in termini di biodiversità, soprattutto quando si assiste all’ingresso di specie aliene invasive come Robinia pseudoacia e Ailanthus altissima, o alla riduzione di spazi aperti, radure, e altri habitat che svolgono un ruolo fondamentale per la conservazione di talune specie.
 
Per quanto riguarda la copertura arborea del territorio a livello regionale, Liguria (80,7%), Calabria (67%) e Toscana (60,8%) sono le Regioni con il più alto coefficiente di copertura arborea, considerando anche frutteti, uliveti, arboricoltura da legno e alberi in ambiente urbano. All’opposto si trovano Veneto e Lombardia (29,5% e 32,9%). La crescita degli ultimi anni è avvenuta principalmente a scapito di aree con vegetazione erbacea (agricola, naturale o seminaturale) in montagna (+2%), ma ancor di più in collina (+2,5%), dove i processi di abbandono sono ancora in corso.
 
A livello comunale, tra le città è Reggio Calabria, con il 54,5%, a detenere la maggiore percentuale di territorio ricoperto da alberi, seguita da Genova (54%) e Messina (49,9%). La Capitale si attesta al 21,7%, Milano e Palermo rispettivamente al 10,7% e al 33,4%.

immagini
foresta
leggi anche: