torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Assovetro, segnali positivi per il settore dopo la crisi del 2020

where Polignano (Bari) when Mar, 14/09/2021 who roberto

Dall’ Assemblea annuale di Assovetro emerge la richiesta di inserire nel PNRR misure per la decarbonizzazione

L’industria italiana del vetroassovetro.jpg, dopo un 2020 particolarmente difficile, nel primo semestre del 2021 comincia a registrare segnali positivi: alcuni comparti, come quello del vetro piano per l’edilizia, potrebbero recuperare integralmente il calo molto marcato del 2020 già alla fine dell’anno. È quanto emerge dall’Assemblea annuale di Assovetro di Polignano a Mare, in Puglia, che ha esaminato le emergenze attuali e le sfide che pone un futuro ancora incerto sia dal punto di vista sanitario che economico, oltre che obiettivi impegnativi e sfidanti. La Climate Law europea da poco varata, Fit for 55% - il pacchetto di 14 proposte normative che aggiornano l’intero quadro degli obiettivi clima ed energia dell’UE al 2030 - e il PNRR richiedono con urgenza una strategia che riesca a coniugare la decarbonizzazione dell’economia e la conservazione delle attività produttive.
 
L’eccellenza made in Italy
L’industria del vetro è un’eccellenza del Made in Italy: è la seconda manifattura europea del settore per volumi prodotti e la prima nel comparto degli imballaggi e produce un fatturato di circa 6 miliardi, dando lavoro a 29.000 addetti diretti. L’Italia si conferma inoltre uno dei Paesi più virtuosi in Europa sul fronte dell’ambiente; nel 2020 ha raggiunto, infatti, il traguardo del 79% di riciclo dei contenitori in vetro, raddoppiando in 20 anni le quantità riciclate: era il 38,8% nel 1998.
 
Roadmap della decarbonizzazione
Per far fonte al cambio di paradigma energetico e ambientale tracciato dall’Europa, Assovetro, insieme con gli altri settori energy intensive, ha presentato al Governo una road map verso la decarbonizzazione, che mira a giungere, con un mix equilibrato di soluzioni di sistema, alla neutralità carbonica delle produzioni con un piano di investimenti che prevede, al 2030, investimenti di 15 miliardi di euro per i settori energy intensive.
 
Nessun fondo per l’industria di base
 “Il complesso delle risorse messe a disposizione dall’Europa per far fronte alla crisi pandemica, supera i 1.000 miliardi - ha sottolineato Graziano Marcovecchio, Presidente di Assovetro - , mentre il PNRR italiano dispone di 191 miliardi tra il 2021 e 2026. Purtroppo, però, per l’industria di base, caratterizzata da alti investimenti e alti consumi energetici come quella del vetro, il PNRR non prevede alcuna misura specifica come fanno, ad esempio, nazioni come la Francia, che ha previsto un fondo per la decarbonizzazione dei processi produttivi, o la Germania, con il consistente Fondo per la Ricerca industriale. In questo modo l’Italia rischia di perdere competitività, capacità produttiva e posti di lavoro rispetto alle manifatture di altri paesi”.

immagini
assovetro
leggi anche: