torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Il mondo del riciclo del vetro si è ritrovato a Riccione

where Riccione when Mar, 21/05/2024 who roberto

La regione ospita il più importante evento sul tema che mette assieme aziende di produzione, trattatori, amministrazioni locali ed esperti 

Riccione è tornata, per il terzofotovetro.jpg anno consecutivo, la capitale del riciclo del vetro. Ancora una volta, infatti, si sono dati appuntamento nella città romagnola tutti i protagonisti della filiera del vetro in Italia e in Europa, nell’annuale appuntamento voluto da Coreve, consorzio di recupero del vetro. I principali operatori nella filiera, dai trattatori alle industrie di produzione, dagli esperti della Stazione sperimentale del vetro, ai rappresentati delle amministrazioni locali, hanno fatto il punto sulle buone pratiche, i dati di raccolta, gli esempi virtuosi e le prospettive economiche di una efficace raccolta di questo prezioso materiale. L’evento di Riccione si è svolto il 13 e 14 maggio al Palacongressi ed è stato anche l’occasione per presentare i risultati del più importante intervento strutturale per la raccolta differenziata del vetro che ha permesso, con un investimento complessivo di circa 22 milioni di euro, frutto dell’accordo firmato da Coreve e Anci, l’associazione nazionale comuni italiani, di migliorare la raccolta in quasi 400 Comuni.
 
Che cosa hanno detto direttore e presidente
Roberto Saettone, direttore generale Coreve ha sottolineato i risultati dei bandi Anci Coreve 2023-2024 e fornito uno sguardo d’insieme sui numeri e le performace del progetto. Grazie allo studio di Diego Pugliè, responsabile area progettazione monitoraggi Rera, è stato possibile determinare il quantitativo di vetro riciclabile nell'indifferenziato avviato in discarica: circa 335 tonnellate.
“Il miglioramento di quantità e qualità della raccolta – ha commentato Gianni Scotti, presidente di Coreve – punta proprio alla riduzione della presenza di vetro avviato a discarica anziché al riciclo. Abbiamo assistito negli ultimi due anni a una impennata dei prezzi della materia prima seconda passata da una media di 25 euro per tonnellata negli ultimi 10 anni a un picco di 190 euro per tonnellata nel 2023. Produrre con materia prima vergine è diventato quindi più economico e l’industria ha lasciato letteralmente a terra la materia prima seconda”.

immagini
vetro