Fiper in Audizione al Senato: “Puntiamo alle comunità rinnovabili a partire dai territori alpini e rurali”
Due le proposte: la definizione a livello politico degli indirizzi nazionali per un effettivo sviluppo delle FER e il mantenimento in esercizio e sviluppo dell’attuale parco per la produzione di biogas agricolo
FIPER ha portato all’attenzione della X Commissione del Senato presieduta da Gianni Girotto, nella sua relazione “Sostegno alle attività produttive mediante l'impiego di sistemi di generazione, accumulo e autoconsumo di energia elettrica”, l’importanza delle FER e in particolare delle biomasse, biogas sostenibili per il miglioramento del tessuto socioeconomico e della resilienza alle pressioni ambientali delle aree rurali e di collina/montagna, che interessano oltre il 70% della superficie e circa il 50% della popolazione nazionali.
Per il presidente, Walter Righini, “l’utilizzo delle biomasse in queste aree è legato, oltre all’aspetto energetico, all’economia e alla difesa del territorio; questo obiettivo è in linea con gli indirizzi della direttiva RED2. Il recepimento della RED2 costituisce quindi un passaggio importante”.
FIPER ha invitato la Commissione per il recepimento della RED 2 a perseguire due linee di intervento: da una lato, la definizione a livello politico degli indirizzi nazionali per un effettivo sviluppo delle FER, dall’altro il mantenimento in esercizio e sviluppo dell’attuale parco di impianti esistenti per la produzione di biogas agricolo e di calore/elettricità da biomasse solide.
FIPER, nell’ottica di favorire la generazione distribuita, ha proposto di avviare comunità pilota dell’energia rinnovabile sui territori alpini e rurali dove la produzione di energia da FER soddisfa già attualmente i consumi di energia locali.