Idee e startup. Nasce a Milano lo spazzolino rotante
Il progetto premiato da Politecnico, Regione Lombardia e Marzotto. Parte il crowfunding online per avviare la produzione
Un'idea nata sotto i rulli dell'autolavaggio. Da una domanda: “L'uomo è andato sulla Luna, e ancora non è stato inventato un dispositivo che lavi i denti in autonomia, indipendentemente dalla tecnica corretta e dalla manualità di chi guida lo spazzolino?”. Parte da qui l'avventura di due giovani startupper italiani. Aldo Dominici, 33 anni, e Niccolò Cerizza, 31, hanno investito anni, cullato l'idea. E ci sono voluti più di una decina di prototipi realizzati con la stampa in 3D, e il banco di prova di uno studio scientifico, per portarla avanti, affinarla, e finalmente brevettarla.
Ora - riferisce l’agenzia AdnKronos - è stato presentato il risultato: uno spazzolino robot con l’imballaggio 100% biodegradabile e la ricarica a energia solare.
“Fa tutto da solo e in 10 secondi assicura una pulizia dentale in profondità”, garantiscono i due inventori. “Ci è venuto in mente - racconta Dominici all'Adnkronos Salute - di copiare l'autolavaggio delle macchine, applicando lo stesso meccanismo delle tre spazzole rotanti ai denti”. La creatività è valsa ai due startupper diversi riconoscimenti. Dominici, direttore generale di GlareSmile (che è anche il nome dello strumento automatico di igiene orale), e Cerizza, direttore amministrativo, si sono aggiudicati dalla Start Cup del Politecnico di Milano al premio incubazione Marzotto, fino al bando Start Up & Re-Start della Regione Lombardia.
In questi giorni è scattata una campagna di crowfunding online sul sito Kickstarter. L'operazione durerà 30 giorni e servirà a raccogliere i fondi necessari per produrre e consegnare il primo lotto di spazzolini intelligenti a chi finanzierà il progetto con una donazione.
“La produzione avverrà in Italia, in un capannone di Milano - continua Dominici - anche se alcuni pezzi sono importati da varie zone del mondo. Il grosso dei costi è per gli stampi in acciaio con cui dar vita alla struttura di plastica dello spazzolino hi-tech. Gli altri pezzi, dal display alla batteria al litio come quella dei cellulari, sono semplici da reperire”.
A regime, il rotospazzolino costerà 149 euro e sarà venduto nella grande distribuzione hi-tech, nelle farmacie e attraverso l'e-commerce.