Assegnati i Premi A+CoM, riconoscimenti ai Comuni energeticamente più sostenibili
Tra gli oltre gli 70 comuni candidati, i quattro premi assegnati sono andati a Fiavè e Sardara, ex-aequo nella categoria fino a 5.000 abitanti, a Castrolibero (Cosenza), agli otto comuni dell'Isola d'Elba (Livorno) e a Novara
Si è svolta all'ENEA la terza edizione del Premio A+CoM, assegnato da Alleanza per il Clima Italia e Kyoto Club ai Comuni italiani che hanno presentato nel 2013 i migliori Piani d'Azione per l'Energia Sostenibile (PAES). La cerimonia di premiazione si è svolta nel corso di un workshop in cui sono state illustrate le strategie della nuova fase del Patto dei Sindaci nel periodo 2014-2020.
Tra gli oltre gli 70 comuni candidati, i quattro premi assegnati sono andati a Fiavè (Trento) e Sardara (Medio Campidano, Sardegna), ex-aequo nella categoria fino a 5.000 abitanti, a Castrolibero (Cosenza), agli otto comuni dell'Isola d'Elba (Livorno) e a Novara.
Il Patto dei Sindaci è un'iniziativa lanciata dalla Commissione europea nel 2008 con l'obiettivo di coinvolgere le amministrazioni delle città, senza l'intermediazione delle istituzioni centrali, in politiche energetiche e ambientali volte alla riduzione delle emissioni di CO2 in atmosfera. Con l'adesione al Patto i sindaci le amministrazioni comunali s'impegnano a redigere un PAES (o SEAP, secondo l'acronimo inglese), un documento programmatico che parte da un inventario delle emissioni per arrivare a un vero e proprio programma di interventi correttivi e costituisce il principale strumento a disposizione delle amministrazioni pubbliche per ridurre il consumo di energia, aumentare la produzione da fonti rinnovabili e promuovere la mobilità sostenibile.
La Commissione europea, Direzione Generale dell'Energia, ha assegnato invece all'Enea il ruolo di coordinatore italiano del Patto dei Sindaci, con il compito di promuoverne l'adesione tra i Comuni, aiutarli nell'implementazione dei PAES e promuovere interventi di efficienza energetica, in particolare nel settore dell'illuminazione pubblica, che rappresenta uno dei servizi indispensabili per i cittadini e presenta ampie potenzialità per una significativa riduzione dei consumi elettrici.