torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Cicloturismo, ricordando i Longobardi. Ecco tutte le tappe dal Friuli alla Puglia

where Brescia when Gio, 20/02/2025 who roberto

Grazie alla collaborazione tra l’Associazione Italia Langobardorum, Bicitalia e Fiab, la rete dedicata ai cicloturisti in Italia diventa sempre più estesa. Sette i gruppi monumentali visitabili, cinque le regioni coinvolte. Tutte le info per percorrerla

È sempre più estesa la rete capitolium-bicibidibrescia.jpgdi percorsi ciclabili e di ciclovie di media e lunga percorrenza che consente di raggiungere un numero crescente di siti e località turistiche utilizzando la bicicletta come mezzo di trasporto alternativo e sicuro. Un mezzo ideale per un’esperienza a contatto con la natura, rispettosa dell’ambiente e capace di favorire la conservazione del nostro territorio.
Ora, aderendo al progetto di promozione della ciclabilità come elemento della mobilità sostenibile urbana ed extraurbana, l’Associazione Italia Langobardorum, ente incaricato della gestione e valorizzazione del sito Unesco “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”, propone una serie di itinerari cicloturistici da percorrere sulla rete nazionale Bicitalia adottata dalla Fiab (Federazione italiana ambiente e bicicletta). I percorsi, informa l’associazione, portano alla scoperta dei sette gruppi monumentali longobardi, distribuiti in cinque diverse regioni italiane, che rappresentano le principali testimonianze architettoniche e culturali lasciate in Italia da quella civiltà e che si trovano al centro di territori ricchi di bellezze paesaggistiche, ambientali e storico artistiche.
 
Si parte dal Ducato di Cividale
Nel dettaglio, l’itinerario cicloturistico sulle tracce dei Longobardi attraversa sette territori italiani tra Friuli Venezia Giulia, Lombardia, Umbria, Campania e Puglia, che ormai da tredici anni sono stati riconosciuti come Patrimonio mondiale dell’Unesco.
Il viaggio sulle due ruote green inizia dal Friuli Venezia Giulia, dove si trova l’antica capitale del Ducato longobardo friulano, l’odierno comune di Cividale del Friuli (Udine), che accoglie sul proprio territorio l’area della Gastaldaga con il Tempietto Longobardo. Poi l’itinerario passa, tra l’altro, nella città di Brescia, dove ammirare il Capitolium, o Tempio capitolino (nella foto), e tra i percorsi cicloturistici delle colline bresciane, paesaggi cari ai re Desiderio e Rotari. Scendendo sulla dorsale appenninica le tracce longobarde si spingono fino all’Umbria della bellissima pista ciclabile Assisi-Spoleto, nel cuore della regione. E ancora, ecco il territorio della provincia di Benevento e dell’antico ducato longobardo che può essere ammirato dai cultori della bicicletta percorrendo la BI3 - Ciclovia Francigena, un lungo itinerario ciclabile che, integrandosi nella parte italiana della EuroVelo Route numero 5, si snoda su strade secondarie, sterrati e sentieri adatti alle due ruote: in totale, stiamo parlando di uno sviluppo lungo oltre 2.500 chilometri da Como a Brindisi, ricalcando l’andamento dell’antica Via Francigena.
Il viaggio si conclude in Puglia, davanti alla basilica e santuario di San Michele Arcangelo, a Monte Sant’Angelo (Foggia), primitivo tempio pagano nell’area interna del Gargano.
 
Per maggiori informazioni e tutte le singole tappe: www.longobardinitalia.it

immagini
capitolium