In breve - L’eco-impatto di Milano-Cortina e un premio per L’Aquila
L’impatto ecologico dei cantieri olimpici
Confrontando il “prima” e il “dopo”, l’impatto sul territorio è “impressionante”.
A un anno dall’inizio dei Giochi di Milano Cortina 2026, presentati come i “più sostenibili di sempre”, Altreconomia, in collaborazione con PlaceMarks, ha lanciato un progetto che mostra dal satellite gli impatti dei cantieri per i nuovi impianti olimpici, dalla Lombardia all’Alto Adige. In totale, tra siti e strade dedicate, Simico, il soggetto pubblico cui fa capo la realizzazione delle infrastrutture dei prossimi Giochi invernali, ha in pancia circa cento interventi per un valore stimato di 3,4 miliardi di euro (ma ci sono anche cantieri Anas e Rfi). Solo per la costruzione della nuova pista di bob a Cortina d’Ampezzo, ricorda Altreconomia, il cantiere ha alterato una superficie di oltre 5,5 ettari complessivi.
Qui le immagini satellitari: https://altreconomia.it/impronta-oli...
L’Aquila premiata per il verde urbano
L’Aquila è tra i protagonisti della 25esima edizione del premio “La città per il verde”, riconoscimento nazionale nel campo della gestione e valorizzazione del verde pubblico. Il premio, promosso dalla casa editrice Il verde editoriale, viene attribuito ogni anno a comuni, enti pubblici, strutture private con finalità pubblica e associazioni di volontariato che si sono distinte per progetti innovativi e interventi significativi nella cura degli spazi verdi urbani. La cerimonia di premiazione si terrà venerdì 21 febbraio nell’ambito di Myplant & Garden, manifestazione fieristica italiana dedicata al florovivaismo e al paesaggio, in programma a Milano.