torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Quattro nuovi Presìdi Slow Food in Friuli-Venezia Giulia: dalla pecora carsolina al miele di marasca

where Trieste when Ven, 01/07/2022 who roberto

A venire tutelate sono una razza di pecore e una varietà di miele tipiche del Carso, l’altopiano alle spalle di Trieste, e due preparazioni che arrivano dall’area occidentale della regione

Il Friuli-Venezia Giulia fa incettapecoracarsolina.jpg di Presìdi Slow Food. Sono quattro quelli avviati nella regione più orientale dell’arco alpino: si tratta della pecora carsolina e del miele di marasca nell’area del Carso, l’altopiano roccioso che domina la città di Trieste; il pestith, un pesto di rape macerate diffuso in Valcellina e Val Vajont in provincia di Pordenone; e il saurnschotte, un formaggio tipico di Sappada, in provincia di Udine. “Con questi nuovi riconoscimenti, il Friuli-Venezia Giulia conta 20 Presìdi Slow Food complessivi - commenta Filippo Bier, referente regionale del progetto della Chiocciola che tutela la biodiversità a rischio estinzione. - Ogni prodotto è importante perché, oltre a valorizzare una lavorazione specifica, contribuisce a far vivere un territorio, a combattere lo spopolamento e contrastare l’imboschimento».

La pecora carsolina
Dici Friuli-Venezia Giulia e pensi all’abbondanza di acqua, sia in superficie (a cominciare dai fiumi Tagliamento, Isonzo, Piave, Meduna e dal torrente Cellina) sia sottoterra. E invece c’è una parte di questa regione nota per l’eccezionale aridità del suo terreno: il Carso, l’altopiano roccioso calcareo che domina Trieste e che divide Venezia Giulia, Slovenia e Croazia. È proprio in questa zona, e in particolare sulla landa carsica, cioè l’habitat semi naturale composto da prati aridi e semiaridi sul terreno calcareo, che viene allevata la pecora carsolina.  Si tratta di uno di quei casi in cui la mano dell’uomo, l’allevamento e l’ambiente naturale hanno per secoli generato un equilibrio invidiabile: il pascolamento ha infatti plasmato la vegetazione, stimolato lo sviluppo di specie endemiche capaci di sopravvivere in condizioni di aridità e reso fertile una terra dalle numerose rocce affioranti e povera di acqua negli strati superficiali.

Il miele di marasca
Sempre dal Carso arriva il Presidio Slow Food del miele di marasca. Lo si ottiene dal nettare dei fiori di ciliegio canino (Prunus mahaleb), conosciuto anche come ciliegio di santa Lucia, varietà che cresce spontaneamente sui substrati carbonatici del Carso triestino e goriziano e che si presenta come albero di medie dimensioni o ad arbusto. Il miele che se ne ottiene è di colore ambrato con riflessi rossastri, l’aroma è delicato e il sapore amarognolo ricorda quello delle mandorle.

Dal Carso alle Alpi: il pestith
Il terzo Presidio Slow Food a venire lanciato è quello del pestith. Ci troviamo nell’ovest della regione, in provincia di Pordenone, e più precisamente nelle valli Cellina e Vajont. Il pestith, che a seconda della località può venire chiamato anche pestìç, pestìth, pestìf o pastìç, si ottiene dalla macerazione della rapa dal colletto viola. Una volta raccolta, tra la fine di ottobre e l’inizio di novembre, la rapa viene lavata, tagliata e sbollentata per pochi secondi. Le fette vengono quindi disposte a strati in un contenitore con sale grosso, una spruzzata di aceto e qualche chicco di mais e poi coperta con l’acqua di cottura. La macerazione prosegue fino al periodo natalizio, quando le rape vengono lavate e pestate: a quel punto sono pronte per essere soffritte in olio oppure burro, cipolle, sale e pepe.

Si chiama ricotta ma non lo è: il saurnschotte
Spostiamoci un po’ più a nord, fino alla zona di confine tra Friuli-Venezia Giulia, Veneto e Austria: Sappada, in provincia di Udine, è il comune più alto della regione, a quota 1245 metri sul livello del mare. È qui, in questa località germanofona delle Dolomiti, che nasce il saurnschotte, un formaggio il cui nome potrebbe trarre in inganno: non si tratta infatti di una “ricotta acida”, come invece suggerirebbe una traduzione letterale dal dialetto locale, bensì di un formaggio fresco. Si produce con latte bovino intero crudo, a cui si aggiungono sale, pepe e dragoncello fresco o essiccato. Proprio quest’erba, oltre alla lenta coagulazione acida, è il segreto di questo formaggio: non si tratta di dragoncello comune, ma di quello di montagna, chiamato perschtroum nella lingua locale, che cresce spontaneo ai margini dei pascoli e dei boschi sappadini. Viene raccolto durante la stagione estiva e conservato sotto sale per averlo a disposizione durante la restante parte dell’anno.

immagini
pecora-carsolina