Analisi EY: l’Italia è più attrattiva per gli investimenti in energie rinnovabili
I nuovi risultati dell’EY Renewable Energy Country Attractiveness Index (RECAI) mettono l’Italia al 13° posto a livello globale: guadagnate due posizioni
Lo sviluppo delle energie rinnovabili sta attraversando un momento di rapida e importante crescita grazie alle favorevoli condizioni di mercato, ai progressi tecnologici, al sostegno dell’opinione pubblica e di leader politici sui temi legati all’ambiente: lo rivela la 58.a edizione del report EY Renewable Energy Country Attractiveness Index (RECAI) che evidenzia come, nonostante la crisi pandemica, a livello mondiale lo scorso anno gli investimenti in capacità di energia rinnovabile siano cresciuti del 2%, mentre le installazioni di capacità rinnovabili sono aumentate del 45% rispetto al 2019, segnalando il tasso di crescita più veloce negli ultimi vent’anni. In questo scenario, l'Italia passa dal 15° al 13° posto nel RECAI che classifica 40 Paesi in base all'attrattività di investimenti e opportunità di sviluppo nel settore delle energie rinnovabili. Il Paese scala dunque due posizioni in classifica in meno di sei mesi, consolidando il proprio impegno nella transizione energetica.
Driver di mercato: target ambiziosi e PNRR
Esistono due principali fattori di mercato e di medio periodo che assumono ruoli di rilievo nel mix energetico nazionale, spiega il rapporto. In primo luogo, in termini di capacità produttiva l’Italia si è posta dei target energetici ambiziosi, nonostante gli effetti della pandemia, puntando a raggiungere l’obiettivo di circa 95 GW di capacità installata al 2030, rispetto ai 55 GW di capacità installata finora negli anni passati. A questi si sommano ulteriori 10-15 GW di capacità incrementale al 2030 che dovrebbe essere installata per soddisfare la domanda di energia rinnovabile necessaria per raggiungere l’obiettivo di produzione di idrogeno verde. La somma dei due fabbisogni suggerisce che nell’arco di 10 anni sarà necessario installare quanto installato finora in 20 anni, oltre a sostituire l’attuale capacità in obsolescenza. Un altro importante sistema di incentivo sul lungo periodo è dato dalle risorse previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) a supporto delle rinnovabili: 4 miliardi di euro per l’incremento di capacità di RES (Renewable Energy Sources) e 1,9 milioni di euro per la produzione di biometano. A questo si sommano 3,6 miliardi di euro a supporto della produzione di idrogeno verde: la strategia nazionale idrogeno prevede infatti l’installazione entro il 2030 di 5GW di elettrolizzatori e di coprire il 2% dei consumi finali di energia del nostro Paese con idrogeno verde.
I 5 fatti chiave per l’idrogeno verde
Altro tema del documento è l’idrogeno verde che rappresenta una leva fondamentale per contribuire a soddisfare gli ambiziosi obiettivi sostenibili di zero emissioni. Nonostante la grande abbondanza universale di questo gas, per decenni le difficoltà principali risultavano nell’impiegare adeguati processi tecnologici per produrre idrogeno verde, dunque a basso impatto ambientale, con prezzi contenuti. Sono 5 i fatti chiave che possono dunque accelerare l’adozione dell’idrogeno verde in Italia come nel resto del mondo: in primo luogo, è necessario accelerare la riduzione dei costi partendo da un’evoluzione delle tecniche di produzione e delle economie di scala (le previsioni suggeriscono che ci vorranno circa 10 anni per raggiungere la convergenza dei costi con l'idrogeno grigio); un'altra componente del costo totale dell'idrogeno è la complessità di collegare grandi punti di produzione con un consumo decentralizzato: per una soluzione nel breve termine occorrerebbe sviluppare delle aree di rifornimento per collegare un fascio di punti di consumo con uno o più punti di produzione, limitando la complessità; come terzo aspetto, risulta essenziale armonizzare la regolamentazione e gli incentivi in materia di idrogeno verde come realizzato nell’ambito del solare e dell'eolico che hanno raggiunto la grid parity in 20 anni; inoltre, il ruolo degli operatori lungo tutta la catena di approvvigionamento energetico è fondamentale per accelerare le capacità di generazione, stoccaggio e distribuzione di questa energia; infine, è importante mettere in evidenza i benefici dell'idrogeno verde nel raggiungimento di una società decarbonizzata e più sostenibile che potrebbe incentivare i consumatori ad una più rapida adozione di questa energia.
Cosa serve nel breve per accelerare lo sviluppo delle rinnovabili
Per quanto attiene invece ai fattori contingenti o di breve periodo delle energie rinnovabili, EY rileva in primo luogo un forte aumento del prezzo dell’energia elettrica all’ingrosso (triplicato in 14 mesi). Questo è dovuto ad un aumento dei prezzi delle materie prime (in particolare del gas e di un’eventuale carenza di volumi per il futuro prossimo) e del prezzo della CO2. Questo rappresenta un fattore di rilievo in quanto rende profittevoli e interessanti qualsiasi tipo di investimento in rinnovabili che andrebbe a essere remunerato a un valore molto più alto rispetto a un anno fa. In parallelo, il mercato dei Power Purchase Agreement (PPA) è in costante maturazione e con un conseguente aumento della frequenza delle transazioni oltre alla durata e alla dimensione. Si registra infatti una progressiva ripresa della pipeline di progetti di impianti rinnovabili.Questi continuano infatti ad essere strumenti importanti, in grado di accelerare lo sviluppo delle rinnovabili in Italia e quindi di contribuire a raggiungere gli obiettivi nazionali. Dal lato della domanda, le aziende interessate a sottoscrivere PPA sono ancora poche a causa della complessità di gestire contratti di lungo periodo e a prezzi fissi o quasi rispetto ad un mercato molto volatile. Tuttavia, sono invece più attive e dinamiche nella ricerca di PPA le utillity, grazie alla loro capacità di gestire meglio il rischio all’interno di portafogli grandi e differenziati. Sul lato dell'offerta, c'è un forte interesse da parte degli sviluppatori; il mercato sta infatti dimostrando l'interesse e la capacità di proporre offerte a prezzo fisso con durate che si estendono fino a 10 anni. Non tutto però è andato a regime: per esempio permangono forti limiti per le aziende per quanto attiene alle procedure di autorizzazione per la costruzione di nuovi impianti che restano ancora lunghe.