A Klimamobility il futuro dell’energia dell’idrogeno
Durante i saloni internazionali delle energie rinnovabili e della mobilità sostenibile sarà possibile toccare con mano le prime applicazioni concrete sul fronte dell’energia a idrogeno in Alto Adige
Klimaenergy e Klimamobility, in programma alla Fiera di Bolzano dal 26 al 28 marzo, saranno incentrate sullo sviluppo dell’energia a idrogeno, con visite tecniche guidate al nuovo Centro all’avanguardia di Bolzano.
Grazie all’impegno di Iit, l’Istituto per le Innovazioni Tecnologiche, in Alto Adige è in atto una forte attività di investimento mirata all’applicazione della tecnologia dell’idrogeno come fonte energetica per la mobilità, per lo stoccaggio della corrente in eccesso, per impianti stazionari e per le infrastrutture. L’attività di Iit si concentra sul coinvolgimento attivo dell’economia locale e sulla formazione e sensibilizzazione degli operatori di settore e dell’opinione pubblica.
Il primo centro di produzione d’idrogeno in Italia, inaugurato lo scorso 5 giugno, nasce da un accordo tra Iit e l’autostrada del Brennero A22. La tecnologia dell'idrogeno è stata sviluppata per fornire risposte tecniche ai problemi energetici dei nostri tempi come i cambiamenti climatici, le emissioni nocive, la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili e i costi dei carburanti. L’idrogeno può rappresentare una soluzione a tutte queste problematiche. La stessa Unione Europea ne ha riconosciuto l'importanza per limitare la dipendenza dalle importazioni di combustibili fossili e favorire invece l’utilizzo di risorse locali.