torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

In breve. Così il meteo colpisce l’Italia, la Basilicata assume e altre notizie

where Milano when Lun, 24/02/2025 who roberto

Dibattito sulla terza corsia dell’A22 in Alto Adige: parla Arno Kompatscher. L’Assoambiente affronta il tema del riciclo delle materie prime critiche. Il meteo nella Costituzione, un convegno dell’Asvis con Ecco

Ecoassunzioni in Basilicata
La direzione generale dell’ambientearno-kompatscherreference-regione-autonoma.jpg, energia e tutela del territorio della Regione Basilicata informa che dal 14 al 21 febbraio sono in pubblicazione gli avvisi di selezione per 8 risorse per la costituzione del gruppo di lavoro per l’attuazione del Progetto “Re Gov Ambiente–Rafforzamento della governance in materia ambientale”, nell’ambito del Po Fse Basilicata 2014-2020. Asse 4–Ot 11–Priorità di Investimento 11i–Obiettivo Specifico 11.3–Azione 11.3.3. Deliberazione di Giunta Regionale n. 774 del 23 novembre 2023 avente come oggetto : “Po Fse Basilicata 2014-2020. Asse 4–OT 11–Priorità di Investimento 11i–Obiettivo Specifico 11.3–Azione 11.3.3. Progetto “Re Gov Ambiente–Rafforzamento della governance in materia ambientale–Regione Basilicata”. Approvazione ed affidamento realizzazione a Formez Pa. Per saperne di più https://www.regione.basilicata.it/?a....
 
Uno studio sui danni meteo nel mondo e in Italia
Nel mondo ci sono stati quasi 800mila morti da eventi meteorologici estremi dal 1993 al 2022 (30 anni): questo il quadro che emerge dal Climate Risk Index 2025, pubblicato dall’organizzazione ambientalista Germanwatch. Dominica, Cina e Honduras sono stati i Paesi più colpiti da alluvioni, tempeste e ondate di calore dal 1993 al 2022. Sono aumentati il numero e l’intensità degli eventi meteorologici estremi (alluvioni, siccità, tempeste e ondate di calore), specie nei Paesi del Sud del Mondo. Tuttavia, colpisce il dato che riguarda alcuni Paesi europei che affacciano sul Mediterraneo, in particolare Italia, la più colpita tra i Paesi europei, Spagna e Grecia, tutti e tre entro i primi dieci posti dell’indice. Leggi il rapporto https://www.germanwatch.org/en/cri
 
La terza corsia dell’A22 in Alto Adige
Il presidente della provincia autonoma di Bolzano, Arno Kompatscher (nella foto), durante il Consiglio regionale, ha difeso il bando per la terza corsia da realizzare lungo l’autostrada A22 del Brennero, sottolineando che rispetta le esigenze del territorio e prevede significativi investimenti in sostenibilità, ambiente e mobilità su rotaia. “Lo Stato aveva già predisposto in passato la possibilità di una prelazione e mi auguro che rivendichi questa potestà normativa, perché esiste una legge che lo consente”. È quanto ha dichiarato in Consiglio dal presidente Arno Kompatscher. “Il vero punto è uno: questo bando ha preso in considerazione tutte le richieste che abbiamo avanzato come territorio. La terza corsia è sempre stata una prerogativa del bando, fin dall'inizio, e non una nostra richiesta dell'ultimo minuto. Inoltre, non è in contrasto con la Convenzione delle Alpi. La terza corsia non arriverà fino a Bolzano, ma verrà realizzata una corsia dinamica, da attivare in determinate condizioni di traffico, fino al casello di Bolzano”. Il presidente ha poi ricordato che il bando prevede significativi investimenti, molti dei quali destinati all'ambiente, al trasferimento modale su rotaia e all'intermodalità”. Per saperne di più https://www.regione.taa.it/News/Comu...
 
Il riciclo delle materie prime critiche
End of Waste anche per le materie prime critiche, processi autorizzativi più snelli, incentivi al riciclo di queste materie e investimenti su ricerca e sviluppo. Sono queste le principali attività da promuovere per rendere il nostro Paese un modello nel recupero delle materie prime critiche, illustrate da Assoambiente (l’associazione che rappresenta le imprese che operano nel settore dell’igiene urbana, riciclo, recupero, economia circolare e smaltimento rifiuti, nonché bonifiche) nel corso del talk “Il futuro delle materie prime critiche – Problemi nazionali e soluzioni internazionali”. L’evento, tenutosi presso l’impianto di trattamento di schede elettroniche della società americana Techemet a Guagnano (Lecce), ha segnato la prima tappa di “Impianti Aperti on the Road 2025. Il viaggio per la sostenibilità”, la campagna di sensibilizzazione sul tema della corretta e sostenibile gestione dei rifiuti promossa dall’Associazione con il patrocinio del ministero dell’Ambiente e di Ispra Snpa.
 
Il meteo nella Costituzione, un convegno
In occasione del terzo anniversario della riforma costituzionale, si è svolto nell’Auditorium Parco della Musica a Roma l’evento "La Costituzione è cambiata: come cambiare l’Italia?", organizzato dall’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS) in collaborazione con Pubblicità Progresso. Durante l’evento è stato presentato uno studio  –  curato da Ecco e ASviS  –  sulle implicazioni della riforma costituzionale per la definizione delle politiche pubbliche sul clima. Lo studio è stato simbolicamente consegnato a Maria Elisabetta Alberti Casellati, ministro per le Riforme istituzionali e la semplificazione normativa, da parte del Cofondatore e direttore scientifico di ASviS Enrico Giovannini e dal cofondatore e direttore di Ecco Matteo Leonardi. Leggi lo studio: https://eccoclimate.org/it/il-clima-...

immagini
Arno-Kompatscher_reference-regione-autonoma