torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

In breve. In Sicilia sarà disinquinata la discarica di Mazzarà e altre notizie

where Milano when Lun, 17/02/2025 who roberto

In Toscana la lotta agli incendi boschivi con il Wwf mentre a Monte Pisano si accelera ripresa degli ecosistemi: firmata intesa con Società Scapigliato e Comunità Bosco. Ream Sgr diventa socio di Fondazione Roma REgeneration. Alla Camera un convegno del Wwf sulla Costituzione. Un’indagine epidemiologica sull’impatto dell’inquinamento a Collesalvetti, Livorno e Pisa

Lotta agli incendi in Toscana
Cittadini coinvolti direttamente gava.jpgnella gestione delle attività di prevenzione, perché ognuno assuma piena consapevolezza del livello di rischio presente sul territorio rispetto all’innesco e alla propagazione di un incendio boschivo. A questo tema Wwf Italia e Regione Toscana costituiscono la Comunità antincendi boschivi (chiamate Firewise, sul modello di consolidate realtà internazionali) che l’Organizzazione regionale antincendi boschivi (Aib) promuove da alcuni anni e che hanno un ruolo di protezione attiva dai roghi, in particolare nelle aree chiamate di interfaccia: quelle poste, cioè, tra l’insediamento urbano e il bosco. Attraverso le Firewise, le persone diventano parte attiva nel contrasto agli incendi forestali, con un’azione in collaborazione con i Comuni, con gli enti competenti per la forestazione e con le associazioni di volontariato Aib. Intorno alle abitazioni i cittadini creano e mantengono fasce a minor densità di vegetazione con l’obiettivo di ridurre gli effetti di un eventuale passaggio del fuoco, per autoproteggersi e aumentare la sicurezza personale e di vicinato.
 
Tuttovannia: risanare la discarica di Mazzarà

Con l’ok anche della Corte dei Conti, diventa operativo l’accordo siglato tra ministero dell’Ambiente e Regione Sicilia per avviare interventi di risanamento e ripristino ambientale nei siti orfani presenti sul territorio regionale. Per la viceministra Vannia Gava si tratta di un “passo concreto verso il risanamento e la tutela della salute pubblica di aree degradate che da troppo tempo incidono sul territorio e sulle comunità locali.” L’iniziativa, finanziata con quasi 38 milioni di euro di risorse Pnrr, prevede la messa in sicurezza e decontaminazione di due discariche dismesse di rifiuti urbani. L’intervento più significativo riguarda la discarica di Mazzarà Sant’Andrea (Messina), in contrada Zuppà, per la cui chiusura sono stati stanziati 32,2 milioni di euro. Il secondo intervento interessa la discarica di Bolognetta (Palermo), in contrada Torretta, con un finanziamento di 5,6 milioni di euro.
 
Ream nella Fondazione Roma REgeneration
Ream Sgr entra a far parte come socio sostenitore di Roma REgeneration, la fondazione no-profit nata con l’obiettivo di promuovere e sostenere, con le attività, il rilancio di Roma e una visione nuova della città basata su princìpi di sostenibilità e sul confronto tra pubblico e privato. Società partecipata da primarie fondazioni di origine bancaria e casse di previdenza italiane, Ream ha nella mission investimenti sostenibili, con particolare attenzione alle componenti sociali e ambientali. Gianluca Lucignano, presidente della Fondazione Roma REgeneration Ets, ha dichiarato: “Siamo felici di dare il benvenuto a Ream Sgr, accomunata a Roma REgeneration dai medesimi valori e obiettivi e caratterizzata da un’attenzione particolare anche alla Capitale”. Maria Cristina Zoppo, presidente di Ream Sgr, ha affermato “Siamo felici ed onorati di entrare a far parte della Fondazione Roma REgeneration, convinti che insieme agli altri soci, potremo contribuire a favorire progetti volti al rilancio della città di Roma.” Altre informazioni all’indirizzo www.romaregeneration.it.
 
La ripresa di Monte Pisano
Rinascita del Monte Pisano: è stato firmato il protocollo d’intesa tra la Regione Toscana, la società Scapigliato srl e la Comunità del Bosco del Monte Pisano con il quale viene promossa la sinergia tra i tre soggetti per accelerare la ripresa degli ecosistemi e migliorare il grado di biodiversità in alcune delle aree percorse dall'incendio boschivo di Calci del settembre del 2018. Con l’intesa, la società Scapigliato si è resa disponibile a finanziare gli interventi di ripristino dei boschi percorsi dal fuoco tramite la gestione forestale sostenibile con le modalità di intervento “closer to nature” (forma di gestione forestale basata sull’ecosistema che promuove foreste più eterogenee e diversificate) secondo le “Linee Guida della Commissione Europea sulla Gestione Forestale”.
 
Un convegno del Wwf alla Camera
Si è svolto nella Sala della Regina della Camera dei deputati il convegno "Tutela dell’ambiente e attività economica: analisi e prospettive a tre anni dalla modifica degli articoli 9 e 41 della Costituzione". Un momento di confronto collettivo su come attuare concretamente la riforma costituzionale e rendere così alleate l’economia e la tutela dell’ambiente. L'evento, organizzato dal Wwf Italia in collaborazione con il presidente della I Commissione Affari Costituzionali, Nazario Pagano, ha rappresentato un'importante occasione di dialogo tra istituzioni, mondo imprenditoriale e società civile. Esattamente tre anni fa il Parlamento approvava una riforma costituzionale che inseriva la tutela dell’ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi tra i principi fondamentali della nostra Carta. L’evento si è aperto con i saluti di Nazario Pagano e di Luciano Di Tizio, presidente del Wwf Italia, cui è seguita una lectio magistralis di Francesco De Leonardis, ordinario di diritto amministrativo dell’Università degli studi Roma Tre, e una tavola rotonda, moderata da Ilaria Scarpetta, ufficio affari istituzionali del Wwf Italia, con esperti del mondo accademico, istituzionale, imprenditoriale e società civile: Gaetano Benedetto, presidente Centro Studi Wwf Italia; Paola Brambilla, ministero dell’Ambiente; Simona Fabiani, Cgil; Alessandro Garrone, Erg; Stefano Laporta, presidente Ispra; Gianfranco Pellegrino, Luiss Guido Carli; Lara Ponti, Confindustria.
 
A Pisa un’indagine su Collesalvetti
Prende forma l’indagine epidemiologica per valutare gli effetti dell’inquinamento sulla salute della popolazione di Livorno, Collesalvetti e Pisa, con un focus particolare sulla zona di Stagno. L’annuncio è arrivato durante la seduta congiunta delle commissioni ambiente delle tre città, tenutasi l’11 febbraio. “L’indagine è un’urgenza assoluta, non più rinviabile, ed è grave che la Regione Toscana non l’abbia realizzata prima”, affermano i promotori dell’iniziativa. La rappresentante del dipartimento prevenzione dell'Asl, Roberta Consigli, ha confermato che i dati attualmente disponibili non sono aggiornati e ha annunciato l’avvio del progetto epidemiologico finanziato dal Pnrr, con termine previsto nel dicembre 2026. Il Rapporto Sentieri del 2023 aveva già evidenziato una connessione tra l’elevata mortalità nell’area e l’inquinamento industriale. I cittadini e i comitati locali, attivi da anni nella difesa della salute e dell’ambiente, saranno coinvolti direttamente nel processo.
 
Tuttovannia: “Transizione ecologica e crescita”
“La transizione ecologica deve essere graduale, accompagnando imprese e cittadini senza frenare lo sviluppo. L’educazione ambientale è fondamentale per coniugare tutela delle risorse e crescita economica. Il ministero dell’Ambiente, assieme a tutti gli attori, sta lavorando per superare gli errori del passato con investimenti e nuove norme: 1 miliardo per la prevenzione del dissesto idrogeologico solo nel 2024, 4 miliardi dal Pnrr per ridurre le perdite idriche – oltre il 65% – ma anche riuso delle acque e desalinizzatori.
Dobbiamo garantire il diritto ambientale senza penalizzare l’economia, sfruttando scienza e tecnologia. Questo è il nostro impegno.” Così la viceministra dell’Ambiente Vannia Gava a conclusione della tavola rotonda su “Acqua, salute, sfide ambientali e nuovi modelli di prevenzione e sicurezza” presso la Scuola di perfezionamento per le Forze di Polizia a Roma.

immagini
vannia-gava