Inquinamento - Ispra: bonifiche solo su un quarto dei grandi siti
Il Presidente Laporta in audizione alla Commissione Ecomafie ha rivelato che sui 2/3 degli impianti è stato fatto solo lo studio preliminare
Solo su un quarto dei 41 Siti di interesse nazionali italiani (Sin), cioè le aree inquinate più grandi e da bonificare, sono stati avviati o completati gli interenti di bonifica. Su due terzi di questi siti, è stato fatto soltanto lo studio preliminare (la cosiddetta caratterizzazione). Lo ha rivelato il presidente dell'Ispra (il centro studi del Ministero dell'Ambiente), Stefano Laporta, in audizione alla Commissione bicamerale ecomafie. Secondo Laporta, "per il 66% delle aree sono stati fatti i piani di caratterizzazione. Per il 12% sono stati avviati gli interventi di bonifica e per il 15% il processo è stato concluso". Per Laporta "la situazione dei Sin non è brillante".
Durante l'audizione è stato delineata la situazione generale dei Siti di interesse nazionale per le bonifiche (Sin). Oggi in Italia ci sono 41 Sin, per una superficie totale a terra di 171.268 ettari e a mare di 77.733 ettari. Oltre la metà (21 Sin) si concentrano in Lombardia (5), Piemonte (4), Toscana (4), Puglia (4), e Sicilia (4). Per quanto riguarda invece l'estensione, le regioni con le superfici marine e terrestri più ampie di aree Sin sono il Piemonte (90.000 ha), la Sardegna (56.800 ha), la Sicilia (24.400 ha), la Puglia (24.000 ha) e la Liguria (22.500 ha).
Secondo quanto riferito, sul totale della superficie terrestre dei Sin (esclusi 6 siti con caratteristiche peculiari) ad oggi la caratterizzazione di suoli e acque sotterranee è stata completata per oltre il 60% delle superfici. Gli interventi di bonifica o messa in sicurezza risultano approvati per il 12% dei suoli e il 17% delle acque sotterranee, mentre queste attività si sono concluse per il 15% dei suoli e il 12% delle acque sotterranee.
Le criticità nelle procedure relative ai Sin riguardano la natura dell'inquinamento con molti contaminanti, la questione delle proprietà dei siti (multiproprietà, passaggi di proprietà nel tempo, siti orfani), la frammentazione degli interventi effettuati, la perimetrazione delle aree. Altre criticità sono legate alla lunga durata degli interventi di bonifica, la proliferazione normativa, la difficoltà di digitalizzare e raccogliere le informazioni in database completi di coordinate geografiche.