Ricercatori europei al lavoro per l'efficienza energetica del manifatturiero
Enea è impegnata in un progetto che riunisce 150 imprese nel settore tessile/abbigliamento
Ridurre i consumi energetici nelle aziende europee: è l'obiettivo dei gruppi di lavoro di EERA, il network degli enti di ricerca europei, che a Key Energy hanno presentato diverse case history legate ai settori energy intensive - come quelli di produzione e lavorazione di metalli, vetro, plastica e carta -, alle industrie agroalimentari e al settore manifatturiero.
Angelo Frascella, ricercatore di Enea, ha illustrato un progetto legato al Joint Programme on Energy Efficiency in Industrial Processes, che riunisce 150 imprese del settore tessile/abbigliamento: “La difficoltà maggiore - ha spiegato - è rendere gli imprenditori e i manager sempre più consapevoli del fatto che intervenire sul processo produttivo significa ridurre i costi e far crescere la competitività”.