Superbonus 110. A marzo superata quota 122 miliardi, quasi ultimati i lavori nelle case indipendenti
L’aggiornamento dei dati Enea. L’investimento medio per i condomini è in forte calo di quasi 7mila euro rispetto a fine febbraio
Ammontano a oltre 122 miliardi di euro gli investimenti complessivi ammessi fino alla fine di marzo per il Superbonus 110%. I dati sono stati pubblicati, come ogni mese, da Enea, che ha conteggiato un totale di quasi 500mila interventi (494.496) complessivamente ammessi a detrazione.
Condomini e abitazioni indipendenti
Il dato che emerge è che gli edifici unifamiliari, che ammontano a 244.700, sono quelli più avanti nella realizzazione dei lavori e raggiungono il 98,2% del totale, seguono a un’incollatura le unità immobiliari indipendenti che coinvolgono in Italia oltre 117mila immobili e raggiungono il 98,1%. Sono invece 132.492 gli interventi che riguardano i condomini (quasi l'92% sono stati effettivamente realizzati), mentre gli edifici unifamiliari sono 242.377 (93,7% i lavori realizzati). L’investimento medio per i condomini è di poco più di 593.597, in forte calo di quasi 7mila euro rispetto a fine febbraio. Per gli edifici unifamiliari è di 117.202 euro (meno 152 euro di un mese fa) , mentre per quelli indipendenti è di 98.290 euro (127 euro in meno di febbraio).
Castelli
Come accade da diversi report, sono riportati anche i lavori compiuti all’interno dei castelli: sono complessivamente otto gli investimenti fatti in questi palazzi d’epoca per oltre 1,9 milioni di euro, dei quali 90,4% sono stati realizzati.