torna alla home
Visitaci anche su:

Notiziario ambiente energia on-line dal 1999

Fasano (Banca Etica): “Siamo la finanza che rifiuta armi e fossili”

where Padova when Gio, 27/03/2025 who roberto

Presentato il nuovo piano strategico 2025-2028 dell’istituto. Previsto un +35% di erogazione del credito in quattro anni e un +36% di raccolta in fondi etici. Le parole della presidente.

Un forte incremento del credito esternosedecentraledibancaetica.jpge della raccolta etica: sono i principali obiettivi del piano strategico 2025-2028 presentato da Banca Etica. L’istituto di finanza sostenibile prevede una crescita dei prestiti del 35% nei prossimi quattro anni, con un ritmo annuo dell’8%, un risultato in controtendenza rispetto al sistema bancario italiano, dove il credito è calato dell’1,3% all’anno nell’ultimo quadriennio.
Le risorse continueranno a sostenere imprese dell’economia sociale, con l’obiettivo di aumentare del 33% il credito destinato a progetti a impatto sociale e del 34% quello rivolto alla sostenibilità ambientale, spiega l’istituto. Anche la raccolta nei fondi etici è destinata a crescere del 36% entro il 2028, grazie a una strategia che punta a rafforzare l’offerta di investimenti responsabili e a espandere la presenza della banca in Spagna.
 
Cinque priorità
Il piano, elaborato con un processo partecipativo che ha coinvolto oltre cinquemila soci e organizzazioni, individua cinque assi di sviluppo. Tra questi, la promozione di una finanza in grado di incidere sulle dinamiche sociali e ambientali, la crescita dell’accesso al credito e il consolidamento dell’indipendenza del gruppo.
Un altro obiettivo è l’efficienza operativa, attraverso l’ottimizzazione dei servizi e delle tecnologie. La banca punta ad aumentare i clienti gestiti del 20% entro il 2028, mentre gli investimenti in digitalizzazione e risorse umane dovrebbero portare a una crescita della produttività del 12%.
 
L’uso responsabile dell’IA
L’intelligenza artificiale avrà un ruolo chiave, ma con un forte presidio etico. La banca assicura che le nuove tecnologie “saranno adottate con particolare attenzione alla trasparenza e all’inclusione, evitando rischi di discriminazione e rafforzando la relazione con i clienti”.
Sul fronte dell’indipendenza finanziaria, il gruppo ha annunciato l’acquisizione di Impact Sgr, in attesa dell’autorizzazione della Banca d’Italia.
 
“Alleati del terzo settore”
“Mentre il contesto globale è segnato da guerre e incertezze economiche, noi ribadiamo il nostro impegno per una finanza che non investe in armi e fonti fossili, contrastando le disuguaglianze”, afferma Anna Fasano, presidente di Banca Etica. “Continueremo a promuovere la finanza cooperativa e popolare, rafforzando il nostro ruolo di alleati delle organizzazioni del terzo settore e dell’economia sociale”.

immagini
sede-banca-etica