Selva Urbana, al via la stagione delle piantumazioni nel milanese
In programma una serie di eventi per piantare 1.470 alberi in sei comuni tra Monza e altri della città metropolitana di Milano
Tornano anche nel 2021 le giornate di forestazione aperte al pubblico di Selva Urbana, dove chiunque può armarsi di guanti e pale e può piantare gli alberi ricevuti in donazione. In questo modo, i cittadini possono beneficiare di nuove aree verdi all’interno delle città ma possono anche rendersi protagonisti partecipando alle piantumazioni e mettere a dimora gli alberi che andranno a popolare il bosco.
Le tappe di novembre
Tre le tappe previste: Rho, Cesano Boscone e Osnago, rispettivamente nelle date del 6, 13 e 21 novembre 2021. Grazie agli impegni assunti dalle amministrazioni comunali e alle numerose donazioni di alberi da parte di privati, associazioni e aziende - tra cui in particolare Fondazione Mission Bambini e Mediobanca - , questo autunno Selva Urbana pianterà 1.470 alberi che andranno a creare delle vere e proprie foreste urbane composte da 50 fino a 500 alberi ad area.
Gli alberi piantati
Con il lavoro dei volontari di Selva Urbana si è riusciti a distribuire questa importante quantità in 5 comuni della città metropolitana di Milano e a Monza. Ecco, in dettaglio, il numero di alberi per città: 500 a Monza; 250 a Trezzano Sul Naviglio; 70 a Rho; 100 a Cesano Boscone; 50 a Osnago; 500 a Gaggiano. Nonostante la giovane età dell’associazione, sono già stati raggiunti importanti traguardi. Selva Urbana, ad oggi, conta: 4.830 alberi piantati (compresi quelli del 2021); 27 aree riqualificate nelle provincie di Milano, Monza e Como; oltre 72.450 di CO2 (kg) sequestrati all’anno
Benefici della forestazione urbana
Gli effetti del cambiamento climatico sono sempre più visibili e si manifestano con estati caldissime e fenomeni atmosferici significativi. Le piante contribuiscono al raffrescamento della temperatura. In particolar modo le foreste urbane forniscono un importante contributo al miglioramento della qualità dell’aria, riducendo gli agenti inquinanti e formando ecosistemi capaci di valorizzare anche piccole porzioni verdi di città. Attraverso questi boschi è possibile produrre aree d’interesse, corridoi ecologici per l’avifauna, aree di compensazione dell’anidride carbonica, barriere frangisuono naturali e un importante strumento per combattere l’inversione termica. Gli alberi piantati svolgono anche la funzione di fito-depuratori del terreno, cioè eliminano le sostanze chimiche presenti nel terreno (metalli pesanti e altri elementi chimici dannosi), oltre a ridurre le emissioni climalternati e mitigare le isole di calore, ripopolando le aree urbane attraverso la costituzione di corridoi ecologici.
Cos’è Selva Urbana
Selva Urbana è un’associazione che dal 2016 riunisce attivisti ambientali che si impegnano volontariamente per valorizzare il territorio urbano attraverso la creazione di foreste. Agisce localmente per proteggere e incrementare le aree verdi delle città e per combattere l'inquinamento e il cambiamento climatico. Dal 2017 è parte di 1% for the Planet, movimento mondiale collettore di organizzazioni profit e no profit, nato con l’obiettivo di fronteggiare le questioni più urgenti che il nostro pianeta sta affrontando.