Parte il 26 settembre la rivoluzione dell’etichettatura delle caldaie, per Assotermica “una svolta epocale”
A lanciarla sono le regole Ue che introducono nuovi standard di efficienza energetica ed etichette sui consumi per questi apparecchi, come già successo per frigoriferi e televisori
Caldaie e scaldabagni tradizionali addio, dal prossimo 26 settembre in Europa parte una vera e propria eco-rivoluzione. A lanciarla sono le regole Ue che introducono nuovi standard di efficienza energetica ed etichette sui consumi per questi apparecchi, come già successo per frigoriferi e televisori. Largo quindi a caldaie a condensazione, pompe di calore, sistemi ibridi; stop graduale, invece, per la vendita di apparecchiature tradizionali, una volta terminato lo stock nei magazzini.
Una svolta per 6 caldaie su 10 - Anche per l'industria del settore quella del 26 settembre rappresenta di fatto “una svolta epocale, perché si andrà verso soluzioni che attualmente non sono diffuse, visto che il 60% delle caldaie vendute in Italia sono ancora di tipo convenzionale” - sottolinea Federico Musazzi, segretario di Assotermica, l'associazione dei produttori di apparecchi e componenti per impianti termici.
Risparmio e rientro in cinque anni - In termini di consumi, “una caldaia a condensazione, rispetto a quelle tradizionali, fornisce un risparmio energetico del 25% -30%, oltre a dimezzare le emissioni nocive” spiega Musazzi. “Chiaramente, tanto più una famiglia consuma energia per produrre acqua calda, tanto più il ritorno dell'investimento sarà veloce” precisa il segretario di Assotermica. Certo, non è un mistero il fatto che le caldaie più efficienti siano anche quelle più costose. In Italia però sono in vigore degli sgravi fiscali del 65%, almeno fino alla fine dell'anno, per le caldaie a condensazione e scalda-acqua a pompa di calore. Secondo Musazzi, “contando sugli incentivi, nel giro di cinque-sei anni si recupera l'investimento”.